SAN PRISCO.NET: IL PORTALE DEL NOSTRO PAESE APERTO A TUTTE LE PERSONE ED ASSOCIAZIONI DISPONIBILI AD ATTIVITA' ESCLUSIVAMENTE CULTURALI

 

Cultura

» Archeologia

» Storia

» Curiosità

» Tradizioni

» Personaggi Storici
 
I Calendarî dell'Associazione
» 2011
» 2010
» 2009
» 2008
» Archivio

Galleria Foto

» Album dei ricordi
» San Prisco oggi
 
Sanprischesi nel mondo
» Gli emigrati
 
Eventi
» Gli eventi
   
Galleria
» Artisti
» Mostre virtuali
   
Siti amici
» Casapulla OnLine
» Padre Luigi Monaco
» S. Maria di Costantinopoli
» Direzione Didattica
» Ass. Giovani per S. Prisco
» Istituto "B. Croce"
   
Istituzioni
» Il Comune
» Polizia Locale
» Protezione Civile
» Direzione Didattica
» Istituto "B. Croce"
   
Fede e Spiritualità
» S.Prisco e S.Matrona
» S.Maria di Costantinopoli
» Il comitato feste

» Le congreghe

» Padre Luigi Monaco
» Elenco Vescovi di Capua
 
Associazioni
» Gruppo Scout
"San Prisco 1"
 
Sport
» Tifata Boxe
"Prisco Perugino"
 
Enogastronomia
» Vini e ricette

» Tour Enologici

» Educazione Alimentare

» Fatti e Misfatti

» Libri

» Filo diretto

» Personaggi

 

Libera la tua Fantasia

 

» Storie e Racconti

 

»  Poesie

 

» Pensieri

 

 
Servizi

» Numeri Utili

» Farmacie

» Studi Medici

» Meteo

» Certificati

» Cod.Fiscale

» Orari Treni

 

Cronologia di un Secolo

» Accadeva a San Prisco

 

» Accadeva in Italia e nel Mondo

 

Tempo Libero

» Oroscopo

» Santo del Giorno

» Trova Cinema

» Programmi Tv

» Musica

» Blog

 
I NOSTRI SPECIALI

 

» Estate

» Inverno

 

 
Dedicato a ....

» Franco Monaco

» Alfonso Rosmino

» Vincenzo Cardella

 

- questa pagina fa parte della sezione Profili Storici di Luigi Russo -

Profilo storico di

Michele Monaco
Storico

di Luigi Russo

____________

Nell’8 gennaio 1574 nacque in San Prisco Michele Monaco, importante storico della chiesa capuana, ritenuto il precursore della storiografia capuana ecclesiastica e civile, da una distinta famiglia locale.

Dopo aver frequentato la scuola di grammatica nel vicino casale di S. Maria Maggiore, nel 1586 all’età di 12 anni entrò nel Seminario di Capua per studiare.

Nel 1592, a 18 anni, per il completamento della sua formazione teologica ed umanistica fu inviato, a spese del cardinale Cesare Costa, a Roma presso il Collegio Romano, retto dai Gesuiti.

Nel 1600 il Monaco fu designato cappellano e predicatore del monastero di S. Giovanni delle Monache di Capua. In seguito fu esaminatore sinodale, canonico della cattedrale, rettore del Seminario, rettore del confessore e direttore spirituale del suddetto monastero e mantenne tale incarico, conferitogli dal cardinale Bellarmino, fino alla morte.

Egli partecipò attivamente alla vita culturale che interessava la città di Capua e fu un membro dell’Accademia dei Rapiti, fondata dal suo amico Camillo Pellegrino senior. Inoltre per i suoi interessi eruditi fu in corrispondenza con gli storici di altre Chiese del Mezzogiorno, quali il Beatillo, il Caracciolo, il Chioccarelli, l’arcidiacono Vipera di Benevento, nonché con l’Ughelli.

Il 26 maggio del 1629 il Monaco fece il suo primo testamento presso il notaio capuano Francesco De Angelis. In esso dichiarò suoi eredi universali i nipoti, figli delle sorelle Cara e Adriana.

Nel 1630 vide la luce il Sanctuarium Capuanum, l’opera maggiore del Monaco presso l’editore napoletano Ottavio Feltrano. Nel 1637 pubblicò la Recognitio Sanctuarii Capuani presso la tipografia di Roberto Mollo di Napoli.

Il 18 marzo del 1643 egli fece un nuovo testamento nel quale istituiva quale erede universale il monastero delle Monache di S. Giovanni di Capua, nel nome della badessa protempore, al quale aveva dedicato moltissima parte della sua vita.

Il Monaco morì il 26 agosto 1644 alle ore 17.00 secondo quanto affermato dal nipote Silvestro Ajossa.

Opere di Michele Monaco

Sanctuarium Capuanum, Napoli 1630.

Recognitio Sanctuarii Capuani, Napoli 1637.

Presenza di Dio, overo esercizio spirituale per attuare nell’anima la divina presenza. Cavato dal libretto latino del P. Antonio Gaudier … e ridotto a modo di pratica facile da D. Michele Monaco, Canonico di Capua …, Opera postuma, Napoli, 1665.

Rerum sacrarum Sylvula autore Michaele Monacho Canonico Capuano, Opus posthumum accurante Camillo Tutino, Roma, 1655.

De paenitanzia, De Eucaristia, De ordine, De matrimonio, De Censuris, De manialibus, De voto, ieiunio et gratia, ricordati dal Tutino a tergo dell’opera Rerum sacrarum Sylvula.

Orazione in lode dell’illustrissima e fedelissima Città di Capua composta e data alla buona e santa memoria di Don Michele Monaco, Canonico, Prete Capuano …Nell’Accademia de’ Rapiti con alcune epigramme dell’istesso, Opera postuma, Napoli, 1665.

Operette spirituali di D. Michele Monaco copiate et insieme raccolte da D. Frappiero Febronia, manoscritto rilegato. Sanctuarium Capuanum, in Biblioteca Nazionale di Napoli, Collezioni manoscritti, Ms. IX, G. 32.

Historia del Sacro monastero di Santo Giovanni delle Monache di Capua, in Biblioteca del Seminario Arcivescovile di Napoli, Collezione manoscritti, LXVIII, A. 77.

De rectoribus et cappellanis parochialum Capuae, ivi. De disciplina scholae Seminarii Capuani commentariolum, ivi. De pretensa Sicilie monarchia sive responsio pro Cardinale Baronio contra M.R. eiusdem Impugnatorem Autore C.D.M.D.M.D.S.P.D.C..

Opere ascetiche, canzoncine e versi latini di argomento vario, due sillogi di notizie riguardanti le chiese e gli ospedali di Capua, in BMCC, B. 64.

 

FONTI 

Biblioteca Nazionale di Napoli, Collezioni manoscritti, Ms. IX, G. 32, Sanctuarium Capuanum.

Biblioteca del Seminario Arcivescovile di Napoli, Collezione manoscritti, LXVIII, A. 77, Historia del Sacro monastero di Santo Giovanni delle Monache di Capua.

Biblioteca Museo Campano di Capua (BMCC), Sezione manoscritti, B. 389. Si tratta di un manoscritto di Silvestro Ajossa, nipote di Michele Monaco.

BMCC, B. 64, Opere ascetiche, canzoncine e versi latini di argomento vario, due sillogi di notizie riguardanti le chiese e gli ospedali di Capua.

C. MINIERI RICCIO, Memorie storiche degli scrittori nati nel regno di Napoli, Napoli, 1844, p. 277.

G. TESCIONE, A. IODICE, Il monastero di S. Giovanni delle Monache di Capua e l’inedita storia di Michele Monaco, in Il contributo dell’archidiocesi di Capua alla vita religiosa e culturale del Meridione, Roma, 1967, pp. 405-426.

M. CAPPUCCIO, Capuani insigni e ambienti culturali dal Medioevo al Risorgimento, in “Capys”, a. 1972, p. 56.

G. DI MONACO DELLA VALLE, Notizie bio-bibiografiche di Michele Monaco (1574-1644) con cenni su S. Prisco, estratto dagli atti di un convegno, Galatina, 1976.

Atti del Convegno Nazionale “Michele Monaco e la cultura capuana del XVII secolo”, San Prisco, 1976.

G. DI MONACO DELLA VALLE, Il“Sanctuarium Capuanum”, in AA.VV., Michele Monaco e il Seicento Capuano, a cura di P. BORRARO, Salerno, 1980.

A. IODICE, Il Sanctuarium Capuanum di Michele Monaco nella Storiografia ecclesiastica, in Michele Monaco e il Seicento capuano …, cit..

A. FIORI, Atti notarili stipulati da Michele Monaco, in Michele Monaco e il Seicento capuano …, cit..

 F. AVAGLIANO, Il monastero di S. Giovanni delle Monache di Capua nei primordi della riforma tridentina, in Michele Monaco e il Seicento capuano …, cit..

R. STELLA, Il testamento di Michele Monaco, in Michele Monaco e il Seicento …, cit..

C. CARFORA, L’erudizione storica a Capua, i manoscritti di interesse mdievistico del Museo Campano di Capua, Salerno, 1998.