SAN PRISCO.NET: IL PORTALE DEL NOSTRO PAESE APERTO A TUTTE LE PERSONE ED ASSOCIAZIONI DISPONIBILI AD ATTIVITA' ESCLUSIVAMENTE CULTURALI

 

Cultura

» Archeologia

» Storia

» Curiosità

» Tradizioni

» Personaggi Storici
 
I Calendarî dell'Associazione
» 2009
» 2008
» 2007
» 2006
» 2005

Galleria Foto

» Album dei ricordi
» San Prisco oggi
 
Sanprischesi nel mondo
» Gli emigrati
 
Eventi
» Gli eventi
   
Galleria
» Artisti
» Mostre virtuali
   
Siti amici
» Casapulla OnLine
» Padre Luigi Monaco
» S. Maria di Costantinopoli
» Direzione Didattica
» Ass. Giovani per S. Prisco
» Istituto "B. Croce"
   
Istituzioni
» Il Comune
» Polizia Locale
» Protezione Civile
» Direzione Didattica
» Istituto "B. Croce"
   
Fede e Spiritualità
» S.Prisco e S.Matrona
» S.Maria di Costantinopoli
» Il comitato feste

» Le congreghe

» Padre Luigi Monaco
» Elenco Vescovi di Capua
 
Associazioni
» Gruppo Scout
"San Prisco 1"
 
Sport
» Tifata Boxe
"Prisco Perugino"
 
Enogastronomia
» Vini e ricette

» Tour Enologici

» Educazione Alimentare

» Fatti e Misfatti

» Libri

» Filo diretto

» Personaggi

 

Libera la tua Fantasia

 

» Storie e Racconti

 

»  Poesie

 

» Pensieri

 

 
Servizi

» Numeri Utili

» Farmacie

» Studi Medici

» Meteo

» Certificati

» Cod.Fiscale

» Orari Treni

 

Cronologia di un Secolo

» Accadeva a San Prisco

 

» Accadeva in Italia e nel Mondo

 

Tempo Libero

» Oroscopo

» Santo del Giorno

» Trova Cinema

» Programmi Tv

» Musica

» Blog

 
I NOSTRI SPECIALI

 

» Estate

» Inverno

 

 
Dedicato a ....

» Franco Monaco

» Alfonso Rosmino

» Vincenzo Cardella

 

“Leggiamo insieme gli scrittori lucchesi”
di Bartolomeo di Monaco, un percorso dei narratori lucchesi

- Pubblichiamo un articolo apparso sul quotidiano online "Lo Schermo - Lucca", inoltratoci da Bartolomeo di Monaco, che non tralascia mai di ricordare le sue origini. -

____________

"Ieri [il 7 febbraio 2009] è stata presentata in anteprima, a Lucca, un'opera che considero importante per la mia città. Ne hanno scritto i tre giornali locali, ed un giornale on line, che riporta i miei dati biografici, da cui appare la mia nascita a San Prisco. Spero di fare cosa gradita inviandovi questo link al quotidiano on line: http://www.loschermo.it/articolo.php?idart=15146. Un cordiale saluto.

Bartolomeo Di Monaco

_______________

Cultura e Spettacolo : Libri

del 07/02/2009 di La redazione

LUCCA - Presentato in anteprima l'ultimo lavoro di Bartolomeo di Monaco "Leggiamo insieme gli scrittori lucchesi". Edito da Maria Pacini Fazzi il libro propone Lucca come terra di fertile ispirazione letteraria. Dedicata alla narrativa, oltre agli autori affermati, nell'opera sono citati anche gli emergenti di talento.

_______________

Lucca può essere definita, oltre che Città della musica anche come città degli scrittori. Da questo presupposto, Bartolomeo Di Monaco ha realizzato un'opera "Leggiamo insieme gli scrittori lucchesi", che vuole mettere in evidenza questa particolare vena creativa che  a Lucca e nel suo territorio "scorre copiosa".

La pubblicazione, che è dedicata ai soli narratori, circoscrive l'attenzione agli autori la cui notorietà è già ampia e accreditata dalla critica ufficiale: l'autore ha però fatto alcune eccezioni, inserendo autori non ancora assurti a fama nazionale, ma meritevoli. Edito dalla Maria Pacini Fazzi editore, l'opera gode del patrocinio del Comune di Lucca ed è stata presentata in anteprima (ufficialmente lo sarà il 28 febbraio) al centro culturale Agorà, in una conferenza alla presenza dell'autore, dell'editore, del vicesindaco Giovanni Pierami e dell'assessore all'istruzione biblioteche e musei, Donattella Buonriposi. «E' con grande soddisfazione che il Comune ha contribuito a questa opera - sottolinea Pierami - che mancava al nostro panorama bibliografico lucchese. Da qui, vorremmo partire per proporre un percorso degli scrittori lucchesi, una sorta di mappa che si potrà arricchire poi anche con i musicisti e altri personaggi».

«L'auspicio è - sottolinea l'assessore Buonriposi - quello che questa opera aiuti i Lucchesi, soprattutto i più giovani, a conoscere quanto grande è stata ed è la "nostra terra" anche nel campo della narrativa. I lucchesi sono sempre visti come persone chiuse, molti i letterati e musicisti che ribaltano questo stereotipo. Il centro culturale Agorà diverrà anche il fulcro di questo percorso che ci conduce alla scoperta dei nostri narratori».

«Da appassionato di letteratura, è sempre stato un mio sogno - sottolinea di Monaco - quello di raccogliere i maggiori narratori che hanno onorato la terra di Lucchesia, oggi e nel secolo appena trascorso. Molti di loro sono stati protagonisti della storia letteraria del nostro paese. Si pensi a Enrico Pea, a Mario Tobino, a Manlio Cancogni, a Guglielmo Petroni, ad Arrigo Benedetti. Alcuni sono stati dimenticati come Umberto Fracchia che oltre ad essere romanziere, fondò la prestigiosa ‘Fiera letteraria', Silvio Micheli, vincitore nel 1946 del premio Viareggio con ‘Pane Duro', Remo Teglia, Fabrizio Puccinelli. Altri tengono ancora oggi la scena godendo autorevolezza e prestigio, come Francesca Duranti, Vincenzo Pardini, Pia Pera, i fratelli Giuseppe e Vittorio Saltini, Giovanni Mariotti, Pietro Ghilarducci, Romano Battaglia, Paolo Buchignani, che vanta una fama nazionale come storico del fascismo e il da poco scomparso Marcello Venturi».

Bartolomeo Di Monaco nato a San Prisco (Caserta) il 14 gennaio 1942 e residente a Lucca da sempre. Vive a Montuolo. Ha pubblicato romanzi,  gialli, saggi, raccolte di leggende e guide della città e del suo territorio.