SAN PRISCO.NET: IL PORTALE DEL NOSTRO PAESE APERTO A TUTTE LE PERSONE ED ASSOCIAZIONI DISPONIBILI AD ATTIVITA' ESCLUSIVAMENTE CULTURALI

 

Cultura

» Archeologia

» Storia

» Curiosità

» Tradizioni

» Personaggi Storici
 
I Calendarî dell'Associazione
» 2008
» 2007
» 2006
» 2005

Galleria Foto

» Album dei ricordi
» San Prisco oggi
 
Sanprischesi nel mondo
» Gli emigrati
 
Eventi
» Gli eventi
   
Galleria
» Artisti
» Mostre virtuali
   
Istituzioni
» Il Comune
» Polizia Locale
» Protezione Civile
» Direzione Didattica
» Istituto "B. Croce"
   
Fede e Spiritualità
» S.Prisco e S.Matrona
» S.Maria di Costantinopoli
» Il comitato feste

» Le congreghe

» Padre Luigi Monaco
» Elenco Vescovi di Capua
 
Associazioni
» Gruppo Scout
"San Prisco 1"
 
Sport
» Tifata Boxe
"Prisco Perugino"
 
Enogastronomia
» Vini e ricette

» Tour Enologici

» Educazione Alimentare

» Fatti e Misfatti

» Libri

» Filo diretto

» Personaggi

 

Libera la tua Fantasia

 

» Storie e Racconti

 

»  Poesie

 

» Pensieri

 

 
Servizi

» Numeri Utili

» Farmacie

» Studi Medici

» Meteo

» Certificati

» Cod.Fiscale

» Orari Treni

 

Cronologia di un Secolo

» Accadeva a San Prisco

 

» Accadeva in Italia e nel Mondo

 

Tempo Libero

» Oroscopo

» Santo del Giorno

» Trova Cinema

» Programmi Tv

» Musica

» Blog

 
I NOSTRI SPECIALI

 

» Estate

» Inverno

 

 
Dedicato a ....

» Franco Monaco

» Alfonso Rosmino

» Vincenzo Cardella

 

Associazione Storia Locale San Prisco

con il patrocinio della Città di San Prisco


1^ passeggiata sul Monte Tifata
“Alla scoperta del Tempio di Giove”

Domenica 18 maggio 2008

 

- galleria fotografica -

L’Associazione Storia Locale San Prisco ha in programma, per il prossimo 18 maggio, una escursione al Tempio di Giove, costruzione di epoca romana posta ad una altitudine di 526 metri sul livello del mare, in prossimità della cima del Monte Tifata.

Chiunque sia interessato a partecipare, può presentarsi entro le ore 8,30 (orario di partenza) al punto di ritrovo, fissato all’ingresso dell’Eniacque, lato Cava Statuto.

Il percorso di andata avrà una durata di 3 ore circa.

Giunti sul posto è prevista una sosta, durante la quale vi sarà una breve illustrazione del sito, da parte del Gruppo Archeologico “Gualtieri” di Caserta, e delle caratteristiche floro-vivaistiche del Tifata.

Al termine si procederà con il rientro (circa 3 ore).
Il tempo totale per l’escursione sarà di circa 8 ore.
Si consiglia di provvedere personalmente alla eventuale colazione al sacco.
Il rientro è previsto per le ore 16,30 circa.
Il percorso si presenta di media difficoltà.
La partecipazione è a titolo individuale. I minorenni dovranno essere accompagnati da persone adulte.

 

- galleria fotografica -