2^
Passeggiata sul Monte Tifata
"La chiesa di San Nicola"
- guarda le
foto della giornata -
Dopo il successo dell’edizione
2008, l’Associazione “Storia Locale San Prisco”, in
collaborazione con l’AGESCI San Prisco e l’associazione
archeologica “Gualtieri” di Caserta, ha organizzato, lo scorso
26 aprile, una seconda “Passeggiata sul Monte
Tifata”. La destinazione, questa volta, è stata la Chiesa di San
Nicola, risalente al XIII secolo: un sito
archeologico di grande valore, situato in prossimità della cima
del Monte, il quale, nei secoli passati, era dedicato proprio a
San Nicola.
La scorsa primavera, circa cento
persone di ogni età, si erano avventurate tra i sentieri della
montagna che disegna il paesaggio della cittadina di San Prisco,
fino alla vetta e al “Tempio di Giove”, un altro dei numerosi
resti d’età greca e romana che si incontrano lungo le pendici
del Tifata.
Quest’anno, all’appuntamento al punto di
ritrovo, fissato all’ingresso dell’Eniacque, lato Cava
Statuto, c'erano circa 150 persone di ogni età:
moltissimi i ragazzi dell'AGESCI, lupetti e scout. Da qui si è proceduti
insieme verso la meta, attraverso un percorso di circa tre ore,
suggestivo e carico di interesse naturalistico, lungo il quale
è stato possibile godere di un paesaggio ancora incontaminato, di
un'aria frizzante e salubre, sperimentando qualche ora di pace,
lontano dalle abitudini e dai rumori della vita di tutti i
giorni.
I più piccoli, i lupetti,
sono arrivati fino al Montanino, mentre gli scout sono
arrivati fino alla Chiesa di San Nicola, facendo nuovamente
tappa al tempio di Giove e alla Croce in cima al Tifata. All’arrivo,
durante una breve sosta nel
luogo dove sorgono i resti della Chiesa di San Nicola, tutti i partecipanti
hanno potuto godere dell’accurata illustrazione del
sito da parte degli esperti del gruppo archeologico “Gualtieri”
di Caserta.
Nelle intenzioni dell’Associazione
“Storia Locale” l’evento rappresentava un’occasione, offerta alla
cittadinanza di San Prisco e a tutti coloro che hanno voluto
parteciparvi, per intraprendere una riscoperta del territorio,
al fine di sensibilizzare i cittadini e le istituzioni ad una
reale politica ambientale, fondata sul rispetto e sulla
valorizzazione delle bellezze naturalistiche e paesaggistiche
del territorio. Un’occasione per tutti coloro
abbiano a cuore la tutela dell’ambiente e la salvaguardia del
paesaggio e del territorio. La passeggiata è stata inoltre una possibilità per tutti
di trascorrere una giornata a contatto con la natura, alla
scoperta di uno scenario naturale inaspettato, appena dietro
l’angolo.

- guarda le
foto della giornata -
|