SAN PRISCO.NET: IL PORTALE DEL NOSTRO PAESE APERTO A TUTTE LE PERSONE ED ASSOCIAZIONI DISPONIBILI AD ATTIVITA' ESCLUSIVAMENTE CULTURALI

 

Cultura

» Archeologia

» Storia

» Curiosità

» Tradizioni

» Personaggi Storici
 
I Calendarî dell'Associazione
» 2008
» 2007
» 2006
» 2005

Galleria Foto

» Album dei ricordi
» San Prisco oggi
 
Sanprischesi nel mondo
» Gli emigrati
 
Eventi
» Gli eventi
   
Galleria
» Artisti
» Mostre virtuali
   
Siti amici
» Casapulla OnLine
» Padre Luigi Monaco
» S. Maria di Costantinopoli
» Direzione Didattica
» Ass. Giovani per S. Prisco
» Istituto "B. Croce"
   
Istituzioni
» Il Comune
» Polizia Locale
» Protezione Civile
» Direzione Didattica
» Istituto "B. Croce"
   
Fede e Spiritualità
» S.Prisco e S.Matrona
» S.Maria di Costantinopoli
» Il comitato feste

» Le congreghe

» Padre Luigi Monaco
» Elenco Vescovi di Capua
 
Associazioni
» Gruppo Scout
"San Prisco 1"
 
Sport
» Tifata Boxe
"Prisco Perugino"
 
Enogastronomia
» Vini e ricette

» Tour Enologici

» Educazione Alimentare

» Fatti e Misfatti

» Libri

» Filo diretto

» Personaggi

 

Libera la tua Fantasia

 

» Storie e Racconti

 

»  Poesie

 

» Pensieri

 

 
Servizi

» Numeri Utili

» Farmacie

» Studi Medici

» Meteo

» Certificati

» Cod.Fiscale

» Orari Treni

 

Cronologia di un Secolo

» Accadeva a San Prisco

 

» Accadeva in Italia e nel Mondo

 

Tempo Libero

» Oroscopo

» Santo del Giorno

» Trova Cinema

» Programmi Tv

» Musica

» Blog

 
I NOSTRI SPECIALI

 

» Estate

» Inverno

 

 
Dedicato a ....

» Franco Monaco

» Alfonso Rosmino

» Vincenzo Cardella

 

VI RACCONTO LA VISITA NEL PAESE DI MIO PADRE
di Ralph Iannotti

«vai alla galleria fotografica» | «English»

- Riceviamo e volentieri pubblichiamo il racconto di Ralph Iannotti della sua recente visita a San Prisco. E sapendo che ci segue dagli Stati Uniti, approfittiamo per ringraziarlo e salutarlo. Ciao, Ralph, ti aspettiamo ancora a San Prisco! -

Lo scorso giugno ho avuto il piacere di visitare San Prisco. Avevo organizzato questo viaggio con un anno di anticipo: l’obiettivo principale della visita era vedere la strada e la casa di mio padre. Una bella domenica mattina, con la mia famiglia, con mia sorella e mio cognato, siamo partiti alla volta di San Prisco, ed abbiamo ricevuto, all’arrivo, l’accoglienza dei nostri amici dell’associazione “Università di Santo Prisco”.

Prima di proseguire, qualche chiarimento: circa tre anni fa sono entrato in contatto con l’associazione “Università di Santo Prisco”, interessata alle storie di emigrati provenienti da San Prisco. Con loro ho condiviso le foto e la storia di mio padre, immigrato da San Prisco negli Stati Uniti tanti anni fa, ed il mio desiderio di tornare nella sua terra e vedere la sua casa, la sua strada.

Il mio punto di riferimento, dall’inizio di questa ricerca, è stato P.S., che mi ha tenuto costantemente aggiornato ed ha coinvolto molte persone nel progetto.
Finalmente il gran giorno è arrivato. Da Sorrento abbiamo raggiunto San Prisco in macchina. I nostri amici sanprischesi ci hanno portato a visitare la bellissima Reggia di Caserta, e poi a pranzo in un ristorante locale. Abbiamo mangiato ininterrottamente per tre ore e mezzo, assaggiando piatti locali come la Mozzarella di bufala, la pasta e fagioli, i frutti di mare, il prosciutto, i salami ed i formaggi. Abbiamo trovato il vino locale delizioso.

Era arrivato, finalmente, il momento di percorrere le strade di San Prisco e vedere via Pontesano, la strada dove mio padre è nato. Fin dall’inizio della nostra passeggiata, la gente per strada ci ha salutato, stretto le mani, seguito dalle finestre la piccola processione. Abbiamo ringraziato tutti i residenti che, con il loro aiuto, hanno dato un contributo alla ricerca. Erano tutti gentili e modesti: ci siamo sentiti come loro.

Ho poi avuto l’onore di incontrare il sindaco della città, Antonio Siero, che mi ha insignito di una targa in ricordo del viaggio nella terra di mio padre. In quel momento – credo - la mia famiglia ed io siamo stati considerati sanprischesi. Siamo stati accolti come persone di famiglia e ci siamo sentiti parti di una famiglia. Non riuscivamo a trattenere la commozione: queste emozioni ci avevano toccato nel profondo del cuore.

La prima cosa che abbiamo notato, all’ingresso di via Pontesano, è stato un grosso striscione che ci dava il benvenuto: eravamo entusiasti! Uno storico locale ci ha indicato la casa di mio padre (via Pontesano, 15) e abbiamo scattato diverse fotografie. Da qui la nostra famiglia ha avuto origine, I miei nonni hanno scelto questa casa per far nascere mio padre. Ci siamo sentiti orgogliosi delle nostre origini italiane.
Siamo stati accolti a casa di P.S. e di sua moglie M., di M.P. e di sua moglie M. Abbiamo trascorso una bellissima serata cantando e mangiando, e ci è dispiaciuto doverli lasciare.

È a questo punto che voglio ringraziare P.S., M.U., G.S., M.P., M.D.M., C.A., P.M., A.M., il sindaco Antonio Siero, tutti coloro che hanno contribuito alle ricerche e gli Iannotta che sono venuti ad incontrarci. È stata una meravigliosa esperienza per la mia famiglia, per mia sorella e suo marito. Noi tutti abbiamo oggi un’idea più precisa delle origini della nostra famiglia e delle nostre radici. Torneremo a San Prisco durante i nostri prossimi viaggi in Italia e verremo a salutare i nostri amici. La prossima volta il pranzo lo offro io!

Da tutta la famiglia Iannotti e Gelsomino grazie, grazie mille!

 

Ralph Iannotti