SAN PRISCO.NET: IL PORTALE DEL NOSTRO PAESE APERTO A TUTTE LE PERSONE ED ASSOCIAZIONI DISPONIBILI AD ATTIVITA' ESCLUSIVAMENTE CULTURALI

 

Cultura

» Archeologia

» Storia

» Curiosità

» Tradizioni

» Personaggi Storici
 
I Calendarî dell'Associazione
» 2008
» 2007
» 2006
» 2005

Galleria Foto

» Album dei ricordi
» San Prisco oggi
 
Sanprischesi nel mondo
» Gli emigrati
 
Eventi
» Gli eventi
   
Galleria
» Artisti
» Mostre virtuali
   
Siti amici
» Casapulla OnLine
» Padre Luigi Monaco
» S. Maria di Costantinopoli
» Direzione Didattica
» Ass. Giovani per S. Prisco
» Istituto "B. Croce"
   
Istituzioni
» Il Comune
» Polizia Locale
» Protezione Civile
» Direzione Didattica
» Istituto "B. Croce"
   
Fede e Spiritualità
» S.Prisco e S.Matrona
» S.Maria di Costantinopoli
» Il comitato feste

» Le congreghe

» Padre Luigi Monaco
» Elenco Vescovi di Capua
 
Associazioni
» Gruppo Scout
"San Prisco 1"
 
Sport
» Tifata Boxe
"Prisco Perugino"
 
Enogastronomia
» Vini e ricette

» Tour Enologici

» Educazione Alimentare

» Fatti e Misfatti

» Libri

» Filo diretto

» Personaggi

 

Libera la tua Fantasia

 

» Storie e Racconti

 

»  Poesie

 

» Pensieri

 

 
Servizi

» Numeri Utili

» Farmacie

» Studi Medici

» Meteo

» Certificati

» Cod.Fiscale

» Orari Treni

 

Cronologia di un Secolo

» Accadeva a San Prisco

 

» Accadeva in Italia e nel Mondo

 

Tempo Libero

» Oroscopo

» Santo del Giorno

» Trova Cinema

» Programmi Tv

» Musica

» Blog

 
I NOSTRI SPECIALI

 

» Estate

» Inverno

 

 
Dedicato a ....

» Franco Monaco

» Alfonso Rosmino

» Vincenzo Cardella

 

PRESENTAZIONE DEL LIBRO "San Prisco nel Settecento" DI LUIGI RUSSO

 - l'invito alla manifestazione | la pagina di Luigi Russo | l'Introduzione del libro | l'indice generale -

Sabato prossimo 15 dicembre, alle ore 17.30, presso la Sala Consiliare in via S. Matrona, avrà luogo la presentazione del libro "San Prisco nel Settecento", ultima fatica (in ordine di tempo) del nostro socio e prezioso collaboratore (oltre che concittadino) Luigi Russo. Membro promotore del progetto "Università di Santo Prisco", Luigi Russo si è laureato in lettere moderne presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università "Federico II" di Napoli nell’indirizzo storico moderno e contemporaneo con tesi sui “Catasti murattiani in Terra di Lavoro”. Attualmente svolge il suo lavoro di ricerca sul territorio di Terra di Lavoro in collaborazione con la cattedra di Storia del Risorgimento della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università “Federico II”di Napoli.
Alla manifestazione, che sarà moderata dal delegato alla cultura Carlo Artiere, interverranno, oltre all'autore, il sindaco di San Prisco Antonio Siero e la dott.ssa Imma Ascione, direttrice dell'Archivio di Stato di Caserta.
L'incontro sarà animato dall'intervento musicale del M° Pietro di Lorenzo, che eseguirà brani della scuola cembalistica napoletana del Settecento, con musiche di D. Scarlatti, F. Durante, L. Leo, D. Cimarosa, G. Sigismondo, in collaborazione con l'Associazione Culturale "Ave Gratia Plena" di Limatola (BN).
In anteprima pubblichiamo l'Introduzione del libro.

 - l'invito alla manifestazione | la pagina di Luigi Russo | l'Introduzione del libro | l'indice generale -

 

Introduzione

Questa pubblicazione raggruppa vari studi condotti negli ultimi anni sulla storia di San Prisco nel Settecento.

Nel primo capitolo sono esposti vari episodi di violenza accaduti nel casale nella prima metà del Settecento attraverso gli atti criminali della Regia Corte di Capua, conservati presso l’Archivio Comunale di Capua, oggi nella Biblioteca del Museo Campano di Capua. Inoltre sono riportate molte notizie concernenti la vita quotidiana e le attività dell’Università di San Prisco attraverso molti documenti notarili e altri dell’Archivio di Stato di Napoli.

Il secondo capitolo analizza i dati del Catasto Onciario formato dall’Università di Santo Prisco, casale della città di Capua, nel periodo che va dal 1753 (data dell’inizio delle operazioni) al 16 settembre 1754, momento della sua pubblicazione (i lavori furono completati il 14 settembre dello stesso anno).

Sono state riportate le rendite dei maggiori contribuenti locali, sia laici che ecclesiastici e anche quelle di alcuni proprietari capuani e napoletani.

Nelle appendici sono stati pubblicati gli elenchi tratti dalla Collettiva generale di tutti i proprietari, già in precedenza editi nell’Appendice al volume San Prisco agli inizi del XIX secolo. In questa edizione sono stati aggiunti: l’elenco dei “forestieri abitanti laici”, dei “cittadini assenti da’ fuochi e dipendenti da’ fuochi numerati”, le “donne in capillis, bizzoche, e vedove” che non pagavano la tassa; infine è stata riportata la trascrizione del “Publico parlamento” del 13 settembre 1754, contenente lo stato delle rendite dell’Università, la discussione tenuta in merito e la formazione della tassa.

In diversi casi sono state integrate notizie tratte da: altri volumi dei Catasti Onciari di Capua, di S. Maria di Capua, dai “Libri dei Battezzati” della Chiesa arcipretale di San Prisco, dai manoscritti della Biblioteca del Museo Campano di Capua e dall’Archivio Comunale di Capua presso la Biblioteca del Museo Campano di Capua, da fondi dell’Archivio di Stato di Napoli e da diversi atti notarili dell’Archivio di Stato di Caserta.

Nel terzo capitolo sono state ricostruite le vicende e gli atti concernenti il rifacimento della Chiesa parrocchiale di S. Prisco, già in parte presentati nelle precedenti pubblicazioni: Il rifacimento della chiesa arcipretale di San Prisco nella seconda metà del Settecento; San Prisco agli inizi del XIX secolo; La chiesa arcipretale di S. Prisco e S. Matrona dalle origini alla fine del ‘700; San Prisco nella seconda metà del Settecento, Appalti, lavori ed attività dell’Università. Le precedenti notizie sono state integrate da altre fonti ritrovate presso l’Archivio di Stato di Napoli e da altri documenti notarili dell’Archivio di Stato di Caserta.

Infine nel quarto ed ultimo capitolo sono state inserite moltissime notizie già pubblicate in San Prisco nella seconda metà del Settecento, Appalti, lavori ed attività dell’Università, insieme ad altre notizie inedite e alla narrazione di altri episodi di violenza nella seconda metà del secolo.

Desidero ringraziare innanzitutto l’Amministrazione comunale di San Prisco per il patrocinio e il contributo concesso a tale pubblicazione, in particolare alle persone del sindaco prof. Antonio Siero e soprattutto al consigliere comunale con delega alla cultura Carlo Artiere, concreti sostenitori di tale pubblicazione.

Ringrazio, inoltre, la direttrice e tutto il personale dell’Archivio di Stato di Caserta per la disponibilità e l’apprezzamento manifestatomi, il professor Sergio della Valle e l’Associazione “Storia locale San Prisco” per aver fornito diverse foto.

 

Indice generale

 

Presentazione del Sindaco

Introduzione dell’autore

I. La prima metà del Settecento

1. Episodi di violenza in Santo Prisco

2.La vita quotidiana e varie vicende nel casale

II. Proprietà nel casale di San Prisco: il Catasto onciario

1. Note generali e importanza del Catasto onciario

2. San Prisco nel Catasto onciario

3. Le famiglie più diffuse nel casale

4. I maggiori proprietari dell’Università

5. Altri contribuenti ecclesiastici

6. Alcuni “Bonanenenti forastieri”

III. I lavori della fabbrica della chiesa parrocchiale

1. Il restauro e il rifacimento della chiesa parrocchiale

2. L’Università e i lavori di completamento

IV. La seconda metà del Settecento

1. Vicende varie ed attività dell’Università

2. Episodi di violenza in Santo Prisco

Appendici

Elenco contribuenti del Catasto onciario

Ulteriori elenchi di abitanti nel casale

Donne in capillis, Bizzoche e Vedove

“Publico parlamento” del 13 settembre 1754

 

Fonti archivistiche

Bibliografia

Note