Domenica 28
febbraio u.s. a San Prisco nella villetta comunale di via P.
Nenni, il locale Gruppo Scout dell’agesci,
ha festeggiato, con stand sullo Scautismo e con momenti di
animazione, la giornata del pensiero (Tinking Day) in
ricordo della nascita del fondatore degli Scout, Robert Baden
Powell, avvenuta a Londra il 22 febbraio 1857.
In tale ricorrenza,alla presenza
del Sindaco di San Prisco , di rappresentanti scolastici,di
Associazioni locali, di Capi di altri Gruppi Scout e con il
sostegno dei Parroci delle due Parrocchie, che con un breve
momento liturgico guidato dal Parroco della Parrocchia di S.M.
di Costantinopoli hanno assicurato la loro assistenza
spirituale, la villetta già denominata “Bambinopoli”, è
stata ufficialmente denominata anche “Villetta Robert Baden
Powell”, con la posa di una Stele che ricorda il fondatore
dello scautismo.
La posa della Stele è stata
possibile grazie alla collaborazione e generosa disponibilità
dei membri dell’”Associazione Storia Locale di San Prisco”
e all’opera di incisione e di cesellatura fatta su una roccia
dal Sig. Vespasiano Luigi, di San Prisco, ai quali vanno i
calorosi ringraziamenti del Gruppo Scout.
Il Gruppo Scout San Prisco 1
è presente nella omonima cittadina casertana da quarantacinque
anni, svolgendo attraverso i suoi Capi, un Servizio educativo,
costante e qualificato, a sostegno di bambini, ragazzi e giovani
in modo volontario e gratuito.
La sua registrazione infatti
risale ufficialmente all’anno associativo 1965/1966.
Lo scautismo a San Prisco è
sempre stato, nella impostazione educativa della Comunità Capi
del Gruppo Scout , una via per l’educazione dei ragazzi e dei
giovani alla responsabilità e alla partecipazione attiva nella
vita sociale ed ecclesiale della comunità locale.
Alla luce di questo indirizzo, sia
nel passato che oggi, si sono promosse collaborazioni con le
Direzioni Scolastiche, con l’Amministrazione Comunale, con le
Parrocchie e con le altre associazioni locali. In particolare
sono in via di definizione con Associazioni locali, alcune
iniziative riguardanti sia la rivalutazione dei percorsi
naturalistici, paesaggistici e archeologici del Monte Tifata,
sia il recupero storico culturale della antica Toponomastica dei
quartieri del centro storico di San Prisco.
Sono anche previsti contatti con
le Direzioni Didattiche degli istituti scolastici per
organizzare congiuntamente momenti pubblici di interesse
culturale e pedagogico.
È in questa linea educativa che il
Gruppo Scout ha sottoscritto, con l’Amministrazione Comunale, la
convenzione di affido della villetta comunale di via Nenni.
La posa della Stele e gli
interventi fino ad oggi fatti ( pulizia, manutenzione, nuova
piantumazione di piante tipiche del Tifata ) e quelli che nel
futuro verranno realizzati, per far si che la villetta possa
ritornare ad essere un luogo sano e pulito a disposizione
soprattutto dei bambini, sono il segno concreto dell’impegno
civico nel territorio, di tutto il Gruppo Scout.
Sono nello stesso tempo un
messaggio educativo forte a tutti, ragazzi e giovani, di
partecipazione attiva nella realtà locale, affinché possano
lavorare, in modo disinteressato, per difendere e valorizzare
il proprio territorio, e sono anche una opportunità di
collaborazione, per i cittadini locali, per recuperare un’area
pubblica per giochi e attività, soprattutto per i bambini, che
altrimenti sarebbe stata destinata all’incuria e al degrado.
Dopo questi primi e più importanti
interventi di recupero e con la frequentazione dei bambini e dei
ragazzi del Gruppo Scout nell’ambito delle loro attività
associative, l’area della villetta sta iniziando ad essere
frequentata, senza rischi per la loro salute, da genitori con i
loro bambini e da ragazzi e ragazze del posto poiché sta
gradualmente riprendendo il volto e la funzione civica per la
quale era stata pensata e realizzata.
La giornata di domenica 28
febbraio per la posa della Stele è stata vissuta in un clima di
gioiosa festa con tutti gli associati del Gruppo e con tutti
coloro, amici e autorità, che hanno voluto partecipare a tale
evento, ai quali vanno ancora una volta i ringraziamenti di
tutto il Gruppo Scout.
Resta, dopo
questo evento, il chiaro e determinato impegno di tutti, nel
Gruppo Scout San Prisco 1, a continuare con maggiore
determinazione nella cura della villetta e nell’opera di
sensibilizzazione, di ragazzi e adulti, affinché si possa
raggiungere un rispettoso rapporto con quest’area cittadina,
sempre più forte, nell’interesse e per il bene di tutti.
- Problemi
con la visualizzazione della galleria?
Clicca qui
per la versione senza Flash -