SAN PRISCO.NET: IL PORTALE DEL NOSTRO PAESE APERTO A TUTTE LE PERSONE ED ASSOCIAZIONI DISPONIBILI AD ATTIVITA' ESCLUSIVAMENTE CULTURALI

 

Cultura

» Archeologia

» Storia

» Curiosità

» Tradizioni

» Personaggi Storici
 
I Calendarî dell'Associazione
» 2009
» 2008
» 2007
» 2006
» 2005

Galleria Foto

» Album dei ricordi
» San Prisco oggi
 
Sanprischesi nel mondo
» Gli emigrati
 
Eventi
» Gli eventi
   
Galleria
» Artisti
» Mostre virtuali
   
Siti amici
» Casapulla OnLine
» Padre Luigi Monaco
» S. Maria di Costantinopoli
» Direzione Didattica
» Ass. Giovani per S. Prisco
» Istituto "B. Croce"
   
Istituzioni
» Il Comune
» Polizia Locale
» Protezione Civile
» Direzione Didattica
» Istituto "B. Croce"
   
Fede e Spiritualità
» S.Prisco e S.Matrona
» S.Maria di Costantinopoli
» Il comitato feste

» Le congreghe

» Padre Luigi Monaco
» Elenco Vescovi di Capua
 
Associazioni
» Gruppo Scout
"San Prisco 1"
 
Sport
» Tifata Boxe
"Prisco Perugino"
 
Enogastronomia
» Vini e ricette

» Tour Enologici

» Educazione Alimentare

» Fatti e Misfatti

» Libri

» Filo diretto

» Personaggi

 

Libera la tua Fantasia

 

» Storie e Racconti

 

»  Poesie

 

» Pensieri

 

 
Servizi

» Numeri Utili

» Farmacie

» Studi Medici

» Meteo

» Certificati

» Cod.Fiscale

» Orari Treni

 

Cronologia di un Secolo

» Accadeva a San Prisco

 

» Accadeva in Italia e nel Mondo

 

Tempo Libero

» Oroscopo

» Santo del Giorno

» Trova Cinema

» Programmi Tv

» Musica

» Blog

 
I NOSTRI SPECIALI

 

» Estate

» Inverno

 

 
Dedicato a ....

» Franco Monaco

» Alfonso Rosmino

» Vincenzo Cardella

 

Luigi Russo

pubblica
 
Francesco Saverio Petroni.
 
Politico e studioso abruzzese


di Michela Pollutri

 

Volume monografico sulla biografia di Francesco Saverio Petroni, uno dei maggiori personaggi politici e culturali della prima metà dell’Ottocento, originario di Ortona dei Marsi. Questo personaggio è stato quasi ignorato dalla maggior parte degli storici, compresi quelli abruzzesi, che non lo hanno nemmeno inserito nelle biografie dei maggiori personaggi della regione. Da circa un anno, Luigi Russo si è dedicato allo studio storico sulla biografia del Petroni. Egli si formò prima a Chieti e poi all’Università di Roma, dove conseguì la laurea in Legge. Iniziò la sua carriera politico-amministrativa come segretario generale dell’Intendenza in Teramo, fu poi sottintendente in Piedimonte, segretario generale dell’Intedenza di Terra di Lavoro in Capua. Promosso intendente a Monteleone (oggi Vibo Valentia in Calabria), fu trasferito poi a Catanzaro e a Potenza. Nel 1820 fu nominato consigliere di Stato, proposto dalla provincia di L’Aquila.
Petroni fu per qualche mese intendente in Teramo e, dopo un decennio in cui si dedicò soprattutto agli studi, fu richiamato come intendente a Chieti nel 1831; nel dicembre 1837 fu nominato consigliere della gran Corte dei Conti a Napoli. Morì in Chieti nel febbraio 1838. Fu socio ordinario del Reale Istituto d’Incoraggiamento, socio dell’Accademia Ercolanense di Archeologia, dell’Accademia Pontaniana e di numerosi altri sodalizi culturali.
Petroni fu tenuto nella massima considerazione dai sovrani francesi e dai Borbone. Fu amico di Nicola Nicolini, Pietro de Sterlich, Giuseppe de Thomasis, Gennaro e Giuseppe Ravizza, Giuseppe Nicola Durini, Antonio Nolli e soprattutto di Melchiorre Delfico.
Luigi Russo ha condotto le ricerche storiche  in diversi archivi e biblioteche italiane, fra cui gli Archivi di Stato di Napoli, Chieti e L’Aquila. Presso la Biblioteca provinciale “De Meis” vi è un fondo Petroni, che consiste nella biblioteca personale di Francesco Saverio Petroni acquistata dalla provincia agli eredi del Petroni nel 1840 (nel volume è accluso anche l’elenco dei libri posseduti dal Petroni).