Volume
monografico sulla biografia di Francesco Saverio Petroni,
uno dei maggiori personaggi politici e culturali della
prima metà dell’Ottocento, originario di Ortona dei
Marsi. Questo personaggio è stato quasi ignorato dalla
maggior parte degli storici, compresi quelli abruzzesi,
che non lo hanno nemmeno inserito nelle biografie dei
maggiori personaggi della regione. Da circa un anno,
Luigi Russo si è dedicato allo studio storico sulla
biografia del Petroni. Egli si formò prima a Chieti e
poi all’Università di Roma, dove conseguì la laurea in
Legge. Iniziò la sua carriera politico-amministrativa
come segretario generale dell’Intendenza in Teramo, fu
poi sottintendente in Piedimonte, segretario generale
dell’Intedenza di Terra di Lavoro in Capua. Promosso
intendente a Monteleone (oggi Vibo Valentia in
Calabria), fu trasferito poi a Catanzaro e a Potenza.
Nel 1820 fu nominato consigliere di Stato, proposto
dalla provincia di L’Aquila.
Petroni fu per qualche mese intendente in Teramo e, dopo
un decennio in cui si dedicò soprattutto agli studi, fu
richiamato come intendente a Chieti nel 1831; nel
dicembre 1837 fu nominato consigliere della gran Corte
dei Conti a Napoli. Morì in Chieti nel febbraio 1838. Fu
socio ordinario del Reale Istituto d’Incoraggiamento,
socio dell’Accademia Ercolanense di Archeologia,
dell’Accademia Pontaniana e di numerosi altri sodalizi
culturali.
Petroni fu tenuto nella massima considerazione dai
sovrani francesi e dai Borbone. Fu amico di Nicola
Nicolini, Pietro de Sterlich, Giuseppe de Thomasis,
Gennaro e Giuseppe Ravizza, Giuseppe Nicola Durini,
Antonio Nolli e soprattutto di Melchiorre Delfico.
Luigi Russo ha condotto le ricerche storiche in diversi
archivi e biblioteche italiane, fra cui gli Archivi di
Stato di Napoli, Chieti e L’Aquila. Presso la Biblioteca
provinciale “De Meis” vi è un fondo Petroni, che
consiste nella biblioteca personale di Francesco Saverio
Petroni acquistata dalla provincia agli eredi del
Petroni nel 1840 (nel volume è accluso anche l’elenco
dei libri posseduti dal Petroni). |