Volumi
pubblicati
2009 Francesco Saverio
Petroni, politico e studioso abruzzese. intervista rivista
Abruzzo Cultura
2007 San
Prisco nel
Settecento, Capua.
2007 La
montagna e le sorgenti di S. Angelo in Formis contese tra
la città di Capua e
la famiglia Baja di
San Prisco in
D. De Rosa - L.
Russo, Antichi
acquedotti e fontane di Capua,
edizioni Pro Loco Capua, Capua.
2002 Pontelatone agli
inizi dell’Ottocento, Capua (San
Prisco).
2000 San
Prisco agli inizi del XIX
secolo, L’Aperia società
editrice, Caserta.
Articoli e
saggi
2009 Cittadini
di Capua nel
Collegio dei Dottori di Napoli (1610-1811),
in «Storia del mondo», n. 60, 15 dicembre 2009.
2008 Consiglieri
d’Intendenza di Terra di Lavoro nel Decennio francese, in «Rivista
di Terra di Lavoro», a. III,
n. 1, aprile 2008, Caserta.
2008 Caiatini nel
Collegio dei Dottori di Napoli (1706-1800) IIª
Parte in «Archivio Storico del Caiatino»,
vol. VI, Caserta.
2008 Frattamaggiore nel
Collegio dei Dottori di Napoli (1601-1691)
in «Rassegna Storica dei
Comuni», n. 148-149, Frattamaggiore
Maggio-
Agosto 2008
in www.iststudiatell.org/rsc/annate_xxxii_xxxiv.htm
2002008 La
chiesa di S. Augusto nel territorio di San Prisco. Note ad una
pergamena longobarda del 1020, in
«Storia del mondo», n. 53,
Aprile.
2007 Succivo nel
Catasto Provvisorio
2007
Note biografiche su Lelio Parisi di Moliterno (1754-1824),
in «Rassegna Storica dei Comuni», n. 142-143, Frattamaggiore Maggio-
2007 Dicembre 2007
in www.iststudiatell.org/rsc/annate_xxxii_xxxiv.htm
2008 Provvisioni
del Consiglio Collaterale per l’Università di Caiazzo e Caiatini nel
Collegio dei Dottori di Napoli (1608-1747) Iª
Parte in
«Archivio
Storico del Caiatino»,
vol. V, Capua.
2007 Pignataro nel
Catasto Provvisorio, in «Le Muse», a. IX,
n. 1-2, Gennaio – Agosto 2007, pp. 63-69; a. X,
n. 1-2-3, Gennaio-
Dicembre,
2008.
2007 Capua agli
inizi del XIX secolo. Studi sul Catasto Provvisorio, «Storia del
mondo», n. 51, 31 dicembre 2007.
2007 Intendenti
della provincia di di Lavoro
nel “Decennio francese”
(1806-1815), in «Storia
del mondo», n. 47, 4 giugno 2007.
2007 Il
consigliere di Stato Luigi Macedonio e la sua memoria del 20
novembre 1806,
in «Rivista di Terra di Lavoro», a. II,
n. 2, Maggio,
Caserta.
2006 Biografie
degli intendenti: da Lelio Parisi a
Michele Bassi, in Caserta
al tempo di Napoleone, Il decennio francese in Terra di Lavoro,
a cura di I. Ascione e
A. Di Biasio, Napoli, edizioni Electa.
2006 Il
Catasto Onciario di Casanova e Coccagna (1754), in «Rassegna
Storica dei Comuni», a. XXXII (nuova serie), n. 135, novembre 2006,
Frattamaggiore in www.iststudiatell.org/rsc/annate_xxxii_xxxiv.htm.
2006 La
famiglia d’Azzia di Capua e
note biografiche su Alessandro d’Azzia (1774-1834),
in «Rassegna
Storica dei Comuni», n. XXXII - n. 140-14, Frattamaggiore in www.iststudiatell.org/rsc/annate_xxxii_xxxiv.htm
2006 Affari
comunali di Casanova e Coccagna nel “Decennio francese” (1806-15),
in «Rivista di Terra di Lavoro», a. I, n. 3, Caserta.
2006 Lo
Stato delle anime di Orta del 1753,
pp. 65-75; I
Catasti onciari di Orta e Casapuzzano,
pp. 76-104; Proprietari
e famiglie di Orta e Casapuzzano agli inizi del XIX secolo. Studi
sul Catasto Provvisorio, pp.
140-153, in Note e
documenti per la storia di Orta di Atella, a
cura dell’Istituto di studi Atellani, Frattamaggiore in www.iststudiatell.org/p_isa/storia%20orta
2006 Studi
sul “Decennio francese” (1806-1815) in Terra di Lavoro, in «Storia
del mondo», n. 40, 27 marzo 2006.
2006 La
famiglia Forgione di Sala di Caserta, in «Rivista di Terra
di Lavoro», a. I, n. 2, Caserta.
2006 Caiazzo
agli inizi del XIX secolo, Studi sul Catasto Provvisorio (1815),
in «Archivio Storico del Caiatino», vol. IV, Capua.
2005 Mattiangelo Forgione:
un casertano nell’amministrazione reale di Caserta, in «Rassegna
Storica dei Comuni», a. XXXI (nuova serie),
n. 130-131, maggio-agosto, Frattamaggiore in www.iststudiatell.org/rsc/annate_xxxii_xxxiv.htm
2005 I
Catasti Provvisori di Calvi, Sparanise e Francolise,
Napoli.
2003 Casanova
e Coccagna nel
Catasto Provvisorio (1815), Napoli.
2003 Studi
sul “Decennio francese” (1806 - 1815) in Terra di Lavoro,
Napoli.
2003 San
Prisco nella seconda metà del
Settecento, Appalti, lavori ed attività dell’Università, San
Prisco.
2002 Proprietari
e famiglie di Recale agli
inizi del XIX secolo, San Prisco.
2002 La
montagna e le sorgenti di Sant’Angelo in Formis contese tra la città
di Capua e la famiglia Baja di San Prisco, Santa Maria CapuaVetere in
www.capuaonline.it.
2002 La
chiesa arcipretale di
S. Prisco e S. Matrona dalle origini alla fine del ‘700,
San Prisco.
2001 Proprietari
e famiglie capuane all'inizio
dell'Ottocento, Santa Maria Capua Vetere (San
Prisco 2002).