SAN PRISCO.NET: IL PORTALE DEL NOSTRO PAESE APERTO A TUTTE LE PERSONE ED ASSOCIAZIONI DISPONIBILI AD ATTIVITA' ESCLUSIVAMENTE CULTURALI

 

Cultura

» Archeologia

» Storia

» Curiosità

» Tradizioni

» Personaggi Storici
 
I Calendarî dell'Associazione
» 2008
» 2007
» 2006
» 2005

Galleria Foto

» Album dei ricordi
» San Prisco oggi
 
Sanprischesi nel mondo
» Gli emigrati
 
Eventi
» Gli eventi
   
Galleria
» Artisti
» Mostre virtuali
   
Siti amici
» Casapulla OnLine
» Padre Luigi Monaco
» S. Maria di Costantinopoli
» Direzione Didattica
» Ass. Giovani per S. Prisco
» Istituto "B. Croce"
   
Istituzioni
» Il Comune
» Polizia Locale
» Protezione Civile
» Direzione Didattica
» Istituto "B. Croce"
   
Fede e Spiritualità
» S.Prisco e S.Matrona
» S.Maria di Costantinopoli
» Il comitato feste

» Le congreghe

» Padre Luigi Monaco
» Elenco Vescovi di Capua
 
Associazioni
» Gruppo Scout
"San Prisco 1"
 
Sport
» Tifata Boxe
"Prisco Perugino"
 
Enogastronomia
» Vini e ricette

» Tour Enologici

» Educazione Alimentare

» Fatti e Misfatti

» Libri

» Filo diretto

» Personaggi

 

Libera la tua Fantasia

 

» Storie e Racconti

 

»  Poesie

 

» Pensieri

 

 
Servizi

» Numeri Utili

» Farmacie

» Studi Medici

» Meteo

» Certificati

» Cod.Fiscale

» Orari Treni

 

Cronologia di un Secolo

» Accadeva a San Prisco

 

» Accadeva in Italia e nel Mondo

 

Tempo Libero

» Oroscopo

» Santo del Giorno

» Trova Cinema

» Programmi Tv

» Musica

» Blog

 
I NOSTRI SPECIALI

 

» Estate

» Inverno

 

 
Dedicato a ....

» Franco Monaco

» Alfonso Rosmino

» Vincenzo Cardella

 

RALPH IANNOTTI, SANPRISCHESE D'OLTREOCEANO

«vai alla galleria fotografica» |  «English»

Un uomo, con incedere discreto, si aggira nella stretta via Pontesano: sembra seguire un filo di Arianna, consegnatogli forse dal padre. Tra quelle che dovevano essere state un tempo povere case, piccoli cortili, tra gente semplice ed ancora oggi ospitale, è concentrato nel cogliere e fissare ogni particolare: colori, suoni, immagini, volti, frasi, strette di mano.

Procede seguito dai familiari, dalla stessa sorella, ma sembra estraniarsi dal piccolo corteo e dalla affettuosa confusione degli amici italiani.

Passa sotto lo striscione che gli dà il benvenuto, il suo viso si contrae per non cedere alla commozione. É stordito dall’accoglienza e dal calore dei sanprischesi, incredulo della partecipazione che i soci dell’Associazione Storia  Locale San Prisco hanno posto nell’aiutarlo a ricercare le sue origini.

Sale sulla piccola Torre dell’Orologio, sede dell’Università di  Santo Prisco: le pareti sono tappezzate da vecchie foto in bianco e nero, che raccontano scene di vita rurale, matrimoni, banchetti, feste patronali.

Foto come quelle gelosamente custodite da suo padre Giuseppe Iannotta, che nel lontano 1929, all’età di nove anni, lasciò la nativa San Prisco per iniziare, con il padre Raffaele e la madre Caterina Abbate, una nuova vita negli Stati Uniti.

Da anni, via internet, Ralph è in contatto con l’associazione Storia Locale San Prisco, e a lungo ha pregustato questa giornata. Il Sindaco gli porge il saluto del suo paese d’origine e gli consegna la targa con dedica, che l’Associazione ha voluto a ricordo del suo viaggio a San Prisco, terra di suo padre.

Le emozioni diventano troppo forti, non più contenibili, l’accoglienza oltre ogni immaginazione. Ora i suoi figli potranno capire il perché di questo viaggio tanto desiderato. Sua sorella è con lui a condividere le stesse sensazioni. A loro padre, l’amore per il quale ha animato questo viaggio, cercheranno di raccontare la suggestione di aver passeggiato nella strada dove è nato, nei luoghi dei suoi giochi di bambino. Soprattutto, tenteranno di trasmettergli la gioia di essere tornati proprio lì, dove, come Ralph stesso ha ricordato, per questa splendida famiglia tutto ha avuto inizio.

 M.U.