SanPrisco.net...un paese, la sua storia, la sua gente
 

Cultura

» Archeologia

» Storia

» Curiosità

» Tradizioni

» Personaggi Storici

 

Angolo del Parnaso

» Artisti
» Mostre virtuali

Galleria Foto

» Album dei ricordi
» San Prisco oggi
 
Sanprischesi nel mondo
» Gli emigrati
 
Eventi
» Gli eventi
   
Istituzioni
» Il Comune
» Polizia Locale
» Protezione Civile
   
Fede e Spiritualità
» S.Prisco e S.Matrona
» S.Maria di Costantinopoli
» Il comitato feste

» Le congreghe

» Elenco Vescovi di Capua

 
Associazioni
» Gruppo Scout
"San Prisco 1"
 
Sport
» Tifata Boxe
"Prisco Perugino"
 
Enogastronomia
>>Vini e ricette

>>Tour Enologici

>>Educazione Alimentare

>>Fatti e Misfatti

>>Libri

>>Filo diretto

>>Personaggi

 

Libera la tua Fantasia

 

>>Storie e Racconti

 

>> Poesie

 

>> Pensieri

 

 
Servizi

>>Numeri Utili

>>Farmacie

>>Studi Medici

>>Meteo

>>Certificati

>>Cod.Fiscale

>>Orari Treni

 

Cronologia di un Secolo

>>Accadeva a San Prisco

 

>>Accadeva in Italia e nel Mondo

 

Tempo Libero

>>Oroscopo

>>Santo del Giorno

>>Trova Cinema

>>Programmi Tv

>>Musica

>>Blog

 
I NOSTRI SPECIALI

 

>> Estate

>> Inverno

 

 
Dedicato a ....

» Franco Monaco

» Alfonso Rosmino

» Vincenzo Cardella

 

STATISTICHE VISITE

 Statistiche sito,contatore visite, counter web invisibile

Presentazione del Quaderno di Studio:

 

La Basilica di San Prisco

dalle origini alla seconda metà del XVIII secolo

di Salvatore Masiello

 

Monografia sull’evoluzione e le trasformazioni della Chiesa  Madre dal primo impianto, fino alla definitiva struttura, con conseguente distruzione degli antichi mosaici paleo-cristiani. Nonostante il carattere altamente specialistico dell’argomento, l’autore ha voluto rivolgersi ad una più vasta schiera di lettori con un linguaggio semplice e scorrevole, ma comunque rigoroso.

 

Hanno collaborato

Ricerca storica: Alfonso Rosmino

Editing: Francesco Monaco

Grafica: Pasquale Monaco

Fotografia: Antonio Pezzella

 

Stampa:

Tipolito Casertano - San Prisco


La realizzazione dell’opera è stata possibile grazie al contributo

dell’Amministrazione Comunale di San Prisco

TORNA ALL'INDICE