PRIMO PIANO |

|
La morte dello zio Michele, di Bartolomeo di Monaco
Quando ho ricevuto dalla figlia Maria la telefonata da San Prisco che mi comunicava la morte dell’ultimo dei miei zii, Michele Merola, mi trovavo nel Casentino, e per la precisione a Poppi, e da lì avrei poco dopo raggiunto la bella Abbazia di Camaldoli, centro di fede quasi millenario, dove ha sede la più alta autorità dell’ordine dei benedettini riformati, dalla veste bianca, fondato da San Romualdo.
|
...Continua» |
 |
Luigi Russo, Francesco di Ruggiero, sindaco e
carbonaro
Fu
personaggio singolare che nacque, visse e morì in San Prisco.
Nato da una famiglia nobile originaria del Salernitano,
studiò Legge e divenne avvocato. Partecipò attivamente alla
vita pubblica cittadina come decurione e sindaco e mantenne
la carica di decurione fino al 1860.
|
...Continua» |
 |
Le foto
della 2^ passeggiata 'Conosciamo S. Prisco in bici'
Sono online le foto della 2^ passeggiata in
bicicletta 'Conosciamo San Prisco in bici', organizzata dal
Forum Giovanile di San Prisco il giorno 19 giugno.
|
...Continua» |
 |
Le foto
della 4^ Passeggiata sul Monte Tifata
Anche
quest'anno, in occasione della ormai tradizionale
passeggiata sul Tifata giunta alla quarta edizione, un
nutrito gruppo di persone (circa 150) si sono avventurate
lungo il crinale del monte...
|
...Continua» |
 |
Quarta passeggiata sul Tifata
In occasione della 4^ passeggiata sul Tifata,
i ragazzi del Gruppo Scout "San Prisco 1" ricostruiranno la
battaglia del Volturno fra truppe borboniche e garibaldine,
svoltasi nei giorni 1 e 2 ottobre 1860 nelle aree
circostanti il Tifata.
Appuntamento alle ore 8,00 a San Prisco (CE), all'ingresso
dell'Acquedotto, lato cava Statuto. Il rientro è programmato
per le ore 14,00. Durante il percorso è previsto un punto di
ristoro.
Arrivederci a Domenica 15 maggio.
|
...Continua» |
 |
Descrizione dello
Stemma della città di San Prisco
Lo stemma ufficiale della Città di San Prisco
raffigura un’aquila bicipite con al capo corona d'oro,
recante, al centro dello stemma, due scudi
con dei capi all'interno.
|
...Continua» |
 |
Il calendario 2011
dell'Associazione Storia Locale
Il tradizionale calendario dell'Associazione
Storia Locale San Prisco
illustra quest'anno lo sviluppo demografico e
territoriale della città nel corso nei secoli, visto
attraverso cartine e mappe storiche, corredate da
notizie storiche ed informazioni curate da Luigi Russo.
|
...Continua» |
 |
Luigi Russo, Sette profili storici
Raccogliamo in un'unica pagina i sette profili
storici, concernenti alcuni protagonisti illustri della
storia di San Prisco, che lo studioso di storia locale e
collaboratore di sanprisco.net Luigi Russo ha
pubblicato sul nostro sito.
|
...Continua» |
 |
Le foto
della 3^ Passeggiata sul Monte Tifata
In una bella giornata di sole, oltre 100 persone hanno preso
parte alla 3^ passeggiata sul Tifata, iniziativa della
Associazione Storia Locale San Prisco in collaborazione con
il gruppo Scout San Prisco 1. Grazie a tutti quanti hanno
partecipato. Una citazione particolare meritano il piccolo
Giuseppe D'Orso, di anni 4, ed il signor Pompeo Pelagalli,
classe 1933...
|
...Continua» |
 |
Scautismo e territorio
Domenica 28 febbraio u.s.
a San Prisco nella villetta comunale di via P. Nenni, il
locale Gruppo Scout dell’agesci,
ha festeggiato, con stand sullo Scautismo e con momenti di
animazione, la giornata del pensiero (Tinking Day) in
ricordo della nascita del fondatore degli Scout, Robert
Baden Powell, avvenuta a Londra il 22 febbraio 1857.
|
...Continua» |
 |
Foto
dell'intitolazione della "Villetta Robert Badel Powell"
Pubblichiamo le foto della
cerimonia di intitolazione della "Villetta Baden Powell"
tenutasi lo scorso 28 febbraio. Nel corso della
manifestazione il Gruppo Scout San Prisco 1 ha posato una “Stele” in memoria del fondatore dello
Scautismo.
|
...Continua» |
 |
Profilo storico
del Notaio Francescantonio de Monaco
Francescantonio de
Monaco (o di Monaco) è senza dubbio uno dei maggiori
personaggi vissuti in San Prisco e appartiene ad una delle
famiglie borghesi più rappresentative.
Nacque in San Prisco nel mese di maggio del 1710 dal notaio
Nicola de Monaco e Faustina Riccardo ed fu battezzato nella
chiesa arcipretale di San Prisco il 25 maggio del medesimo
anno
|
...Continua» |
 |
Posa di una
stele in memoria di Baden Powell a cura del Gruppo Scout San
Prisco 1
Domenica 28 febbraio,
alle ore 10,30, in occasione del Thinking Day 2010 (Giornata
del Pensiero), per ricordare la nascita di Baden Powell,
fondatore dello scoutismo, il Gruppo Scout San Prisco 1
poserà una “Stele” in memoria del fondatore del movimento,
nella villetta di via P. Nenni a San Prisco, che sarà, con
l’occasione, denominata “Villetta Robert Baden Powell”.
|
...Continua» |
 |
San Prisco 1897, Costituzione
della prima cassa rurale cattolica della provincia,
di Luigi Russo
L’avvenimento mise in evidenza San Prisco come prima realtà
comunale della provincia di Terra di Lavoro dove si costituì
una Cassa rurale cattolica. Le prime casse rurali si erano
diffuse nel nord-est della penisola (la maggior parte di
esse erano localizzate nel Veneto), negli anni seguenti si
erano estese alla Lombardia, al Piemonte, all’Emilia sino
alla Sicilia e alle altre regioni meridionali.
|
...Continua» |
 |
Il restauro della Chiesa di Santa Croce
Pubblichiamo le foto della Chiesa di Santa Croce
(Chiesa Madre) restaurata ed aperta al pubblico ed alle
funzioni il 23 gennaio scorso.
|
...Continua» |
 |
Pubblicato il calendario
2010 dell'Associazione
Come ogni anno, anche per il 2010, l'Associazione
'Storia Locale San Prisco' è lieta di annunciare la
pubblicazione del tradizionale calendario, dedicato,
quest'anno, alle ricchezze storiche ed artistiche di San
Prisco. Il calendario è stato realizzato con il patrocinio
della Amministrazione Comunale della Città di San Prisco.
|
...Continua» |
 |
"Saverio Boccardi
sorvegliato politico (1848-1856)" di Luigi Russo
Saverio nacque in San Prisco l’1 novembre
1798 da Giovan Battista e Maria Giuseppa Trirocc<o (figlia
del notaio Pompeo e Marianna Palmiero).
Egli apparteneva ad una delle maggiori famiglie di San
Prisco, proveniente da Capua, ma stabilitasi nel casale da
più di due secoli.
|
...Continua» |
 |
Il ricordo di Giuseppe Salzillo nelle
parole di Bartolomeo Di Monaco
Ho letto sul sito di San Prisco (mio paese natale) il ricordo di
Giuseppe Salzillo, recentemente scomparso. Era mio cugino, di
qualche anno più anziano di me, figlio di una sorella di mio padre,
Teresa Di Monaco.
Il vostro caldo ricordo ha rievocato in me gli anni
giovanili quando venivo a San Prisco a trascorrere le vacanze
estive...
|
...Continua» |
 |
Gudbai Peppi'
Un altro pezzo di San Prisco è sparito. “MASTU’ PEPP U’ SART”,
al secolo Giuseppe SALZILLO, se n’è andato via, così come era
vissuto. In silenzio senza dare fastidio.
Era il punto di riferimento di piazza Santa Rosalia, ovvero di “miez
a chiazz”.
Persona
pacata, umile sempre disponibile, dotato di un’umanità immensa, come
era immenso il suo sapere vivere in mezzo alla gente.
|
...Continua» |
 |
Recuperati due dipinti rubati 18 anni fa nelle chiese del Corpus
Domini e di S.Prisco e S.Croce
Pubblichiamo il
testo di un articolo comparso sul sito web
www.casertace.it,
che riguarda il ritrovamento di due dipinti rubati a San
Prisco e Maddaloni. Tra i quadri potrebbe esservi
quello che, rubato nel 1991, era in precedenza collocato
nella Chiesa Madre di San Prisco
(foto).
SanPrisco.net si è già occupato di questo quadro in un
articolo di Domenico
Palmiero, Un quadro
due misteri.
|
...Continua» |
 |
Foto del campo scout
2009 al Parco Regionale del Matese
Pubblichiamo una selezione di foto dell'ultimo campo scout
dei ragazzi di San Prisco. Il campo si è svolto tra il 4 e
il 13 luglio 2009, nello scenario naturale de Parco
Regionale del Matese
|
...Continua» |
 |
Luigi Russo pubblica
Francesco Saverio Petroni. Politico e studioso abruzzese
Volume monografico sulla biografia di Francesco Saverio
Petroni, uno dei maggiori personaggi politici e culturali
della prima metà dell’Ottocento, originario di Ortona dei
Marsi. Questo personaggio è stato quasi ignorato dalla
maggior parte degli storici, compresi quelli abruzzesi, che
non lo hanno nemmeno inserito nelle biografie dei maggiori
personaggi
della regione.
|
...Continua» |
 |
Il cd di Franca Volpicelli
E’ stato pubblicato il CD della nostra concittadina, Franca
Volpicelli, la quale interpreta al pianoforte brani di
Beethoven, Schumann, Chopin, Faurè, Debussy e Granados.
Il CD è stato registrato nel mese di agosto 2008 presso
l’Auditorium di Loppiano (FI) e nel marzo 2009 a Parma
|
...Continua» |
 |
Presentazione
del libro della Arciconfraternita del SS Corpo e Sangue di
Cristo
Un libro che, come scrive Ciro Monaco nella sua
introduzione, vuole “cercare di stimolare l’opinione
pubblica a conoscere un po’ di più quella che è la storia
passata, presente e, speriamo, futura delle Confraternite”.
Pubblichiamo il
saluto del Priore, Ciro Monaco, ed alcuni
cenni storici sulle Confraternite, nonché
foto della manifestazione e della Congrega del S.S.
Corpo di Cristo (tratte dall’opuscolo e dall’archivio
fotografico della Associazione).
|
...Continua» |
 |
Le foto della II
passeggiata sul Monte Tifata
Dopo il successo dell’edizione
2008, l’Associazione “Storia Locale San Prisco”, in
collaborazione con l’AGESCI San Prisco e l’associazione
archeologica “Gualtieri” di Caserta, ha organizzato, lo scorso
26 aprile, una seconda “Passeggiata sul Monte
Tifata”. La destinazione, questa volta, è stata la Chiesa di San
Nicola, risalente al XIII secolo: un sito
archeologico di grande valore, situato in prossimità della cima
del Monte, il quale, nei secoli passati, era dedicato proprio a
San Nicola.
|
...Continua» |
 |
"La Carboneria in San
Prisco" di Luigi Russo
Con molta probabilità la genesi più attendibile
della società segreta è quella francese e l’epoca della sua
nascita è la seconda metà del XVIII secolo, quando si ha
notizia dell’esistenza di una setta, denominata dei bons
cousins charnonniers (buoni cugini carbonari).
|
...Continua» |
 |
http://www.loschermo.it/articolo.php?idart=15146 |
...Continua» |
 |
Il piacere di rivederli...
Pubblichiamo alcune foto relative al
Gruppo Folk attivo a San Prisco negli anni '70. Sono
le uniche che siamo riusciti a reperire; chiediamo perciò
cortesemente, a chiunque sia in possesso di foto o altro materiale
sul Gruppo Folk, di inviarcelo. Grazie |
...Continua» |
 |
Le foto
della "natura incontaminata" del monte Tifata di Giuseppe
Paolino
Pubblichiamo il suggestivo album
fotografico dal titolo "Natura incontaminata" di Giuseppe
Paolino. Ringraziandolo per i bellissimi scatti, rinnoviamo l'invito
a inviarci le vostre foto di San Prisco e del Monte Tifata. |
...Continua» |
 |
Il calendario 2009 dell'Associazione
Sono online le pagine del calendario
2009 dell'Associazione Storia Locale dedicato ai nostri "Santi in
Processione". Le foto provengono, come tradizione, dall'archivio
fotografico dell'Associazione (visibile presso la nostra sede) e da
amici che le hanno gentilmente messe a disposizione e che
ringraziamo. Il calendario può essere ritirato gratuitamente, a
partire da gennaio, presso il fotografo Pezzella in via M.
Monaco. |
...Continua» |
 |
Le
foto della terza
edizione di “OLIOLIVA, i tesori del Tifata”
Le foto della terza edizione di OLIOLIVA, i tesori del
Tifata, dedicata alla presentazione del libro di Pasquale Zibella
"L'oliva aitana dei Colli Tifatini". |
...Continua» |
 |
La terza
edizione di “OLIOLIVA, i tesori del Tifata”
L’Associazione organizza la terza edizione di “OLIOLIVA, i tesori
del Tifata”.
La manifestazione si terrà nella serata di sabato 6 dicembre p.v., a
partire dalle ore 18,30, presso la Sala Consiliare “Francesco
Zibella”. Sarà presentato il libro del Prof. Pasquale Zibella
“L’aitana dei Colli Tifatini” dedicato all’oliva cosiddetta aitana,
tipica della zona. |
...Continua» |
 |
Le foto
della passeggiata sul Tifata di
Aniello
Salzillo
Pubblichiamo le belle foto scattate da Aniello Salzillo in occasione
della Passeggiata sul Tifata. Lo ringraziamo vivamente ed invitiamo
coloro che hanno partecipato a farci pervenire altre immagini. |
...Continua» |
|
|
 |
Alfonso Rosmino:"A spasso per il Tifata"
Un primo inventario del nostro grande
patrimonio archeologico rinvenuto durante una passeggiata sul
Tifata, che ci riporta indietro di oltre 2000 anni.
Tutto lasciato al degrado più
assoluto.
Come si può essere così insensibili?
...continua>> |
|
 |
Alfonso Rosmino: "Perché
il mausoleo detto Carceri Vecchie deve essere tutelato e
valorizzato?"
Invito a riflettere con una breve
descrizione del monumento più importante del nostro Paese dopo i
mosaici della cappella di Santa
Matrona.
...continua>>
|
|
|
|

A me la Parola |
Questo spazio è a disposizione del
cittadino per segnalare eventuali disservizi o situazioni di
pubblico disagio, nell'ottica di uno spirito costruttivo e non
semplice polemica. Le e-mail devono essere inviate sulla posta
privata cliccando su contatti.
La pubblicazione o non di quanto ci
perviene è a discrezione del direttivo SANPRISCO.NET.
La direzione cede la parola a:
....... |
|
 |
MI RICONOSCO....
In una foto degli anni '50 fore a
cantin ru Cupllar.
CLICCA QUI PER VISUALIZZARE
L'IMMAGINE |
 |
Gli articoli di
Amalia
Pagano |
|
 |
Gli articoli di
Claudia Monaco |
|
 |
Archivio di San Prisco.net
Tutti gli articoli precedentemente pubblicati in "Primo Piano" e
le foto delle "Copertine".
Archivio storico
Università di Santo Prisco
Elenco documentazione cartacea non pubblicata su questo sito
disponibile presso la nostra sede
Associazione Onlus "Storia Locale San
Prisco"
Consiglio di Amministrazione |
>>vedi tutti gli articoli
_____________________________________________________________
____________________________________________________________
CERCA CON SANPRISCO.NET
|

GLI AMICI DI "SANPRISCO.NET"E
LE LORO ATTIVITA' |