CONSIGLI E SUGGERIMENTI DEL SOMMELIER
BY MIMMO PAGANO
_________________________________________________________________
UN IDEALE LIVELLO DI IDRATAZIONE
Un ideale
livello di idratazione rappresenta un indispensabile fattore di
salute, di benessere, di bellezza.

La maggior parte delle persone
ha necessità di bere da uno a
due litri di liquidi al giorno per mantenersi in salute.
Persino bassi livelli di
idratazione
possono causare mal di testa,
letargie, o un diffuso senso di stanchezza.
Susan Shirreffs
La dottoressa Susan Shirreffs, esperta in disidratazione presso il
Dipartimento di Scienze
Biomediche dell'Università di Aberdeen, avverte:
"Persino bassi livelli di
idratazione possono causare mal di testa, letargie, o un diffuso
senso di stanchezza".
Il meccanismo della sete, non ancora completamente sviluppato nei
bambini, raggiunge il massimo nel periodo adolescenziale per poi
diventare sempre meno sensibile a partire dall'età adulta.
Attenzione: la sensazione di sete avvertita a livello cosciente è
già indicativa di un leggero stato di disidratazione.
L'ideale è bere liquidi durante tutta la giornata e mangiare frutta
e verdura in abbondanza.
Le persone che bevono poco corrono il rischio, a lungo andare, di
avere disturbi mentali, oltre a problemi seri ai reni, al sistema
digestivo e al cuore.
Durante l'esercizio fisico si perdono molti liquidi: si consiglia di
bere acqua e bevande isotoniche prima, durante e dopo
Ai bambini è importante offrire spesso acqua e bevande per mantenere
l'equilibrio idrico ottimale.
Agli anziani, oltre al normale apporto di acqua, si raccomanda il
consumo regolare e frequente di succhi di frutta, tè, cioccolata in
tazza e zuppe.
Ciascun italiano consuma
circa 60 litri all'anno di bevande analcoliche:
·
preferite sono le
aranciate e le
bibite alla cola,
il cui consumo comincia, di norma, attorno al 4°- 5° anno di vita
per aumentare progressivamente col crescere dell'età, raggiungendo
il picco nel periodo adolescenziale;
·
segue il tè pronto
(soprattutto nelle versioni alla pesca e al limone);
·
infine i succhi di frutta,
diventata un'abitudine consolidata per l'80% dei bambini, che
iniziano a berli fin dai primi mesi e continuano per tutta la
seconda infanzia.
Si trovano in commercio anche bibite e succhi arricchiti:
·
ACE,
con presenza di vitamine A, C, E;
·
multivitaminiche,
con un numero di vitamine più ampio;
·
con fibre vegetali.
Ogni popolazione ha maturato una propria
cultura del bere:
tradizionali sono il rito del tè per le popolazioni orientali, la
cultura del vino nei paesi mediterranei, il consumo della birra in
Germania, il culto del caffè a Napoli, la moda dell'aranciata e
della cola al fast food.
Il consiglio è di preferire l'acqua e di divertirsi a preparare
fantasiose e genuine ricette casalinghe, prive di dolcificanti
sintetici, coloranti, additivi: frullati di frutta, frappè,
sciroppi, centrifugati di verdura, infusi d'erbe, miscele di tè,
spremute di agrumi.
Rammentate che mantenere un buon livello di liquidi, oltre ad
influire sulla sensazione di benessere e sullo stato di salute
psicofisica, è anche un eccellente trattamento estetico per una
pelle liscia e idratata!
Fonte Anna Russo Educazione Alimentare – www.supereva.it
|