CONSIGLI E SUGGERIMENTI DEL SOMMELIER
BY MIMMO PAGANO
_________________________________________________________________
I PROVERBI DELL'ESTATE
I proverbi
sul tema del mese di Luglio.

Quando luglio è ardente,
miete lesto.
Se piove tra luglio e agosto,
piove miele, olio e mosto.
A San Bonaventura (15 luglio)
s'è finito di mietere in pianura.
Per Santa Maddalena (22
luglio)
la noce -e la nocciola- è piena.
Per Santa Maddalena (22
luglio)
si taglia l'avena.
Per Santa Cristina (24
luglio)
la sementa della saggina.
San Giacomo (25 luglio)
dei meloni.
San Giacomo (25 luglio)
con i tetti bagnati, del vin siamo privati.
La pioggia di Sant' Anna (26
Luglio)
è una manna.
Per San Giacomo e Sant'Anna
entra l'anima nella castagna.
Quando luglio è molto caldo,
bevi molto e tienti saldo.
In Luglio è ricca la terra,
ma povero il mare.
Luglio poltrone
porta la zucca col melone.
Se piove con solleone
le castagne son tutte guscioni.
Per Santa Maria Maddalena
si taglia l'avena.
Per Santa Maddalena
se il grappolo è serrato,
il vino è assicurato.
A Luglio gran calura,
a Gennaio gran freddura.
Il nome Luglio
deriva da Julium,
in onore di Giulio Cesare che riformò il calendario nel 46 a.C. È il
mese consacrato dai romani a Giove, padre degli dei e sovrano
dell'Olimpo, in quanto la natura raggiunge, in questo periodo, il
massimo rigoglio, con raccolta di frutti e messi in copiosa
quantità.
Nel Medioevo Luglio veniva rappresentato da gruppi di contadini
intenti ad affilare le falci.
Quali sono gli alimenti
migliori da acquistare e consumare nel mese di luglio?
Carne:
coniglio, manzo, pollo, vitello.
Pesce:
acciughe, aragosta, branzino, calamari, gamberetti, orata, palombo,
pesce spada, polpo, sarde, seppie, sgombri, tonno.
Verdura:
aglio, barbabietole, bietole, carote, cavoli cappuccio, cetrioli,
cicorie, cipolle, coste, fagiolini, fave, fiori di zucca, indivie,
lattughe, melanzane, patate, peperoni, piselli, pomodori, porri,
rape, ravanelli, rucola, scalogno, sedano, spinaci, taccole,
valerianella, zucchine.
Frutta:
anguria, albicocche, amarene, angurie, ciliegie, fichi, fragole,
lamponi, mandorle, meloni, mirtilli, more, pere, pesche, prugne,
susine, ribes, uvaspina.
Fonte Anna
Russo educazione alimentare –
www.superava.it –
|