SAN PRISCO.NET: IL PORTALE DEL NOSTRO PAESE APERTO A TUTTE LE PERSONE ED ASSOCIAZIONI DISPONIBILI AD ATTIVITA' ESCLUSIVAMENTE CULTURALI

 

Cultura

» Archeologia

» Storia

» Curiosità

» Tradizioni

» Personaggi Storici

 

Angolo del Parnaso

» Artisti
» Mostre virtuali

Galleria Foto

» Album dei ricordi
» San Prisco oggi
 
Sanprischesi nel mondo
» Gli emigrati
 
Eventi
» Gli eventi
   
Istituzioni
» Il Comune
» Polizia Locale
» Protezione Civile
   
Fede e Spiritualità
» S.Prisco e S.Matrona
» S.Maria di Costantinopoli
» Il comitato feste

» Le congreghe

» Elenco Vescovi di Capua

 
Associazioni
» Gruppo Scout
"San Prisco 1"
 
Sport
» Tifata Boxe
"Prisco Perugino"
 
Enogastronomia
>>Vini e ricette

>>Tour Enologici

>>Educazione Alimentare

>>Fatti e Misfatti

>>Libri

>>Filo diretto

>>Personaggi

 

Libera la tua Fantasia

 

>>Storie e Racconti

 

>> Poesie

 

>> Pensieri

 

 
Servizi

>>Numeri Utili

>>Farmacie

>>Studi Medici

>>Meteo

>>Certificati

>>Cod.Fiscale

>>Orari Treni

 

Cronologia di un Secolo

>>Accadeva a San Prisco

 

>>Accadeva in Italia e nel Mondo

 

Tempo Libero

>>Oroscopo

>>Santo del Giorno

>>Trova Cinema

>>Programmi Tv

>>Musica

>>Blog

 
I NOSTRI SPECIALI

 

>> Estate

>> Inverno

 

 
Dedicato a ....

» Franco Monaco

» Alfonso Rosmino

» Vincenzo Cardella

 

STATISTICHE VISITE

 Statistiche sito,contatore visite, counter web invisibile

L'acqua, preziosa alleata di bellezza e di salute

L'acqua è il costituente fondamentale di tutti gli esseri viventi.

 

Solo chi beve abbastanza, è veramente in forma.

Josef Keul

Gli esseri viventi sono costituiti in gran parte di acqua: le meduse contengono circa il 95% di acqua; le piante l'80%; gli animali il 70 %.

Il corpo di un neonato è costituito da acqua per il 75%, un uomo per il 60-70%, una donna per il 55-65%.

L'acqua organica è suddivisa in due grandi compartimenti:

-          intracellulare, costituente all'incirca il 50% del peso corporeo;

- extracellulare, corrispondente al 20% del peso del corpo (il 5% è l'acqua del sangue e il 15%

è l'acqua interstiziale).

La maggior parte dell'acqua presente nell'organismo è di origine esogena, introdotta con le bevande e con gli alimenti.

Una parte è di origine endogena, dato che si forma come ultimo prodotto catabolico dei processi ossido-riduttivi.

L'organismo non può fare a meno di acqua per più di tre giorni.

Il fabbisogno idrico giornaliero può essere soddisfatto attraverso liquidi ed alimenti.

Se l'acqua introdotta e formatasi nell'organismo equivale a quella eliminata attraverso gli organi emuntori (pelle, polmoni, vescica ed intestino) l'individuo è in equilibrio idrico.

Per l'adulto è consigliabile un'assunzione di acqua proporzionata all'apporto

 calorico della razione alimentare: 1 ml di acqua per Kcaloria.


Per il bambino necessitano ml 1.5 di acqua per Kcaloria.

In condizioni di temperatura ambientale intorno ai 18-20° e di attività fisica moderata il  fabbisogno quotidiano di un adulto è di almeno due litri di acqua al giorno; durante uno sforzo eccezionale, oppure quando si è esposti a

temperature molto elevate, è necessario assumere una quantità di acqua superiore.

La carenza di liquidi provoca affaticamento, difficoltà di concentrazione, disturbi dell'attenzione e minore capacità di memoria.


Libera o legata con altre molecole, l'acqua svolge diverse funzioni biologiche:

 

-          è il mezzo in cui hanno luogo le reazioni metaboliche;

-          è il solvente fondamentale per tutti i prodotti della digestione;

-          modula il volume cellulare;

-          permette il trasporto dei nutrienti;

-          regola la temperatura corporea;

-          consente il passaggio di sostanze dalle cellule agli spazi intracellulari e ai vasi e viceversa;

-          è essenziale per eliminare dall'organismo le scorie metaboliche.

 

Fonte Anna Russo – Educazione Alimentare www.supereva.it