SAN PRISCO.NET: IL PORTALE DEL NOSTRO PAESE APERTO A TUTTE LE PERSONE ED ASSOCIAZIONI DISPONIBILI AD ATTIVITA' ESCLUSIVAMENTE CULTURALI

 

Cultura

» Archeologia

» Storia

» Curiosità

» Tradizioni

» Personaggi Storici

 

Angolo del Parnaso

» Artisti
» Mostre virtuali

Galleria Foto

» Album dei ricordi
» San Prisco oggi
 
Sanprischesi nel mondo
» Gli emigrati
 
Eventi
» Gli eventi
   
Istituzioni
» Il Comune
» Polizia Locale
» Protezione Civile
   
Fede e Spiritualità
» S.Prisco e S.Matrona
» S.Maria di Costantinopoli
» Il comitato feste

» Le congreghe

» Elenco Vescovi di Capua

 
Associazioni
» Gruppo Scout
"San Prisco 1"
 
Sport
» Tifata Boxe
"Prisco Perugino"
 
Enogastronomia
>>Vini e ricette

>>Tour Enologici

>>Educazione Alimentare

>>Fatti e Misfatti

>>Libri

>>Filo diretto

>>Personaggi

 

Libera la tua Fantasia

 

>>Storie e Racconti

 

>> Poesie

 

>> Pensieri

 

 
Servizi

>>Numeri Utili

>>Farmacie

>>Studi Medici

>>Meteo

>>Certificati

>>Cod.Fiscale

>>Orari Treni

 

Cronologia di un Secolo

>>Accadeva a San Prisco

 

>>Accadeva in Italia e nel Mondo

 

Tempo Libero

>>Oroscopo

>>Santo del Giorno

>>Trova Cinema

>>Programmi Tv

>>Musica

>>Blog

 
I NOSTRI SPECIALI

 

>> Estate

>> Inverno

 

 
Dedicato a ....

» Franco Monaco

» Alfonso Rosmino

» Vincenzo Cardella

 

STATISTICHE VISITE

 Statistiche sito,contatore visite, counter web invisibile

OLIO D’OLIVA, UNA GUIDA PER SFOGLIARE LA CAMPANIA EXTRAVEGINE

Ecco come impaginare una Campania raffinata e ariosa disegnando una mappa non convenzionale dell’ager felix per eccellenza. Edita dall’Ippogrifo è in edicola la Guida all’Olio d’Oliva della Campania.

Centoventidue aziende, raccolte in una veloce antologia prendono la forma straordinaria di una retrospettiva in cui al lettore è permesso di visitare le storie di famiglia delle migliori case produttrici di extravergine.

Curata dal giornalista del Mattino Luciano Pignataro, e scritta Diletta De Sio e Francesco Aiello, la Guida all’Olio d’Oliva della Campania è un’ampia rassegna delle etichette di qualità, un vademecum di 207 pagine studiato per il turista e per l’appassionato.

Uno strumento per entrare in contatto con una civiltà antica camminando nella terra nera ai piedi del Vesuvio, passando per la penisola Sorrentina, e ancora i Picentini, il Taburno, il Cilento e il Matese.

Analitico e allo stesso tempo leggero, questo atlante mette d’accordo produttori, nutrizionisti e consumatori: condire la tavola con un filo di extravergine è il primo passo necessario per mangiar sano. 

Sezionata in lungo e in largo, da decine di prodotti editoriali, questa guida non ha certo la pretesa di essere una bussola all’acquisto di extravergine tra gli scaffali di un ipermercato.

C’è invece, nel lavoro realizzato, il desiderio di trasmettere ai lettori  la spinta a trascorrere qualche ora, magari del prossimo week end, seguendo le tracce ancora visibili di un mondo fuori da ogni competizione.

All’interno:

·         il dizionario degli agriturismo dell’olio,

·         l’agenda delle associazioni di categoria,

·         i disciplinari di produzione delle dop.

Hanno arricchito il volume gli interventi di:

·         Eugenio Luigi Iorio medico nutrizionista,

·         Vito Amendolara Presidente Is.Me.Cert.

La guida è sponsor free.

 

Fonte: Anna Russo – educazione alimentare  www.supereva.it