OLIO D’OLIVA, UNA GUIDA PER SFOGLIARE LA
CAMPANIA EXTRAVEGINE
Ecco come
impaginare una Campania raffinata e ariosa disegnando una mappa non
convenzionale dell’ager felix per eccellenza. Edita dall’Ippogrifo
è in edicola la Guida all’Olio d’Oliva della Campania.
Centoventidue aziende, raccolte in una veloce antologia prendono la
forma straordinaria di una retrospettiva in cui al lettore è
permesso di visitare le storie di famiglia delle migliori case
produttrici di extravergine.
Curata dal
giornalista del Mattino
Luciano Pignataro, e scritta Diletta De Sio e Francesco
Aiello, la Guida all’Olio d’Oliva della Campania è un’ampia rassegna
delle etichette di qualità, un vademecum di 207 pagine studiato
per il turista e per l’appassionato.
Uno
strumento per entrare in contatto con una civiltà antica camminando
nella terra nera ai piedi del Vesuvio, passando per la penisola
Sorrentina, e ancora i Picentini, il Taburno, il Cilento e il Matese.
Analitico
e allo stesso tempo leggero, questo atlante mette d’accordo produttori,
nutrizionisti e consumatori: condire la tavola con un filo di
extravergine è il primo passo necessario per mangiar sano.
Sezionata
in lungo e in largo, da decine di prodotti editoriali, questa guida non
ha certo la pretesa di essere una bussola all’acquisto di extravergine
tra gli scaffali di un ipermercato.
C’è
invece, nel lavoro realizzato, il desiderio di trasmettere ai lettori
la spinta a trascorrere qualche ora, magari del prossimo week end,
seguendo le tracce ancora visibili di un mondo fuori da ogni
competizione.
All’interno:
·
il dizionario degli
agriturismo dell’olio,
·
l’agenda delle associazioni
di categoria,
·
i disciplinari di produzione
delle dop.
Hanno
arricchito il volume gli interventi di:
·
Eugenio Luigi
Iorio medico nutrizionista,
·
Vito
Amendolara Presidente Is.Me.Cert.
La guida è
sponsor free.
Fonte:
Anna Russo – educazione alimentare www.supereva.it
|