SAN PRISCO.NET: IL PORTALE DEL NOSTRO PAESE APERTO A TUTTE LE PERSONE ED ASSOCIAZIONI DISPONIBILI AD ATTIVITA' ESCLUSIVAMENTE CULTURALI

 

Cultura

» Archeologia

» Storia

» Curiosità

» Tradizioni

» Personaggi Storici

 

Angolo del Parnaso

» Artisti
» Mostre virtuali

Galleria Foto

» Album dei ricordi
» San Prisco oggi
 
Sanprischesi nel mondo
» Gli emigrati
 
Eventi
» Gli eventi
   
Istituzioni
» Il Comune
» Polizia Locale
» Protezione Civile
   
Fede e Spiritualità
» S.Prisco e S.Matrona
» S.Maria di Costantinopoli
» Il comitato feste

» Le congreghe

» Elenco Vescovi di Capua

 
Associazioni
» Gruppo Scout
"San Prisco 1"
 
Sport
» Tifata Boxe
"Prisco Perugino"
 
Enogastronomia
>>Vini e ricette

>>Tour Enologici

>>Educazione Alimentare

>>Fatti e Misfatti

>>Libri

>>Filo diretto

>>Personaggi

 

Libera la tua Fantasia

 

>>Storie e Racconti

 

>> Poesie

 

>> Pensieri

 

 
Servizi

>>Numeri Utili

>>Farmacie

>>Studi Medici

>>Meteo

>>Certificati

>>Cod.Fiscale

>>Orari Treni

 

Cronologia di un Secolo

>>Accadeva a San Prisco

 

>>Accadeva in Italia e nel Mondo

 

Tempo Libero

>>Oroscopo

>>Santo del Giorno

>>Trova Cinema

>>Programmi Tv

>>Musica

>>Blog

 
I NOSTRI SPECIALI

 

>> Estate

>> Inverno

 

 
Dedicato a ....

» Franco Monaco

» Alfonso Rosmino

» Vincenzo Cardella

 

STATISTICHE VISITE

 Statistiche sito,contatore visite, counter web invisibile

Il Consorzio tutela Mozzarella Dop rafforza i controlli sul commercio: prelievi anche di sabato e occhio alle Dogane.

 

 

 

foto intervento

 

Il Consorzio Tutela Mozzarella di Bufala Campana Dop rafforza il dispositivo di controllo in vista del maggiore consumo estivo del latticino, sempre vittima di tentativi di imitazione e contraffazione.

 

Prelievi anche di sabato e occhio alle Dogane: la Mozzarella di Bufala Campana è il prodotto Dop più controllato del 2005.


“Nei giorni scorsi ed anche nella giornata di sabato abbiamo effettuato 20 controlli con prelievi di prodotto in punti vendita di caseifici ed altri luoghi di commercializzazione di Mozzarella Dop, con particolare riguardo alla Piana del Sele - dice Vincenzo Oliviero, direttore del Consorzio, che ricorda -  in questo periodo dell’anno la domanda di mozzarella cresce notevolmente ed è maggiore il rischio di frodi in commercio a danno dei consumatori e dei nostri consorziati”.


È la prima volta che gli agenti vigilatori del Consorzio Tutela operano controlli e prelievi di campioni di Mozzarella di Bufala Campana anche di sabato. Intanto il Consorzio si sta attivando anche sul fronte delle Dogane.


Presto saranno effettuate nuove ispezioni anche in altri punti caldi:
”Lungo tutta la fascia costiera della Campania e del Basso Lazio, che è al tempo stesso area di produzione e di notevole smercio del prodotto saranno effettuati controlli - dice Oliviero, che aggiunge - il livello dei controlli in questo periodo sta crescendo anche in direzione dell’export”.


Dopo l’ondata di vendite in Paesi inusuali come Svizzera e Giappone, il Consorzio ora sta intensificando i controlli sul territorio nazionale nei punti di partenza:

 

”In particolare stiamo avviando una collaborazione con gli uffici delle Dogane degli aeroporti da dove attualmente passa il grosso delle esportazioni sia verso i paesi della Ue , che verso i paesi extracomunitari”.


Sono già stati effettuati alcuni controlli ed altri se ne faranno a breve.


“In ogni caso - dice Oliviero - tengo a sottolineare come la Mozzarella di Bufala Campana è già oggi il prodotto tutelato italiano più controllato in assoluto”.


Secondo il Ministero per le Politiche agricole e Forestali, il 21% dei controlli effettuati nell’anno 2005 dagli organi ispettivi sui prodotti Dop e Igp, ha riguardato la Mozzarella Dop.


“Questo dato rappresenta un valore aggiunto sia per i consumatori, sia per i produttori della mozzarella dop - sottolinea Oliviero - e soprattutto per chi commercializza il nostro prodotto, in quanto rappresenta per costoro una garanzia di qualità”.


La Mozzarella di Bufala Campana Dop accompagna i villeggianti, ma non va in vacanza e così anche i controlli del Consorzio si fanno più intensi.

 

Fonte Anna Russo – educazione alimentare www.supereva.it -