“VIGNA CATARATTE RISERVA
2001” OTTIENE I 5 GRAPPOLI AIS
Dopo
le tre medaglie d'argento ottenute alla
Selezione del Sindaco 2006, ancora un'affermazione di
prestigio per l'azienda agricola Fontanavecchia di Torrecuso
(Benevento).
L'Aglianico
del Taburno "Vigna Cataratte Riserva 2001", infatti, è stato
premiato con i "Cinque Grappoli" dalla guida Duemilavini 2007
dell'
Associazione Italiana Sommelier.
Nella competizione sono state recensite 1434 aziende, con oltre 15.000
vini degustati, di cui circa 800 approdati alla fase finale
e 295
con il punteggio dell'eccellenza assegnato a 265 aziende.
La
Campania ha ottenuto nove premi e, della provincia di
Benevento, insieme a Fontanavecchia, il riconoscimento è stato conferito
anche alla Cantina del Taburno per l'Aglianico del Taburno "Bue Apis
2003".
"È
fuori dubbio
- ha rilevato Libero Rillo, titolare di Fontanavecchia - che
questa nuova attestazione, al di là del successo per una strategia
aziendale rivolta alla produzione di nettari di qualità, esalta ancor
più le grandi potenzialità dell'aglianico, un vitigno che rappresenta
l'identità vitivinicola del nostro territorio. Per questo sono convinto
che, insieme alle due aziende sannite, ancora una volta è stato
riconosciuto il valore e la vocazione di una zona da sempre sinonimo di
grandi vini".
Il
"Vigna Cataratte" è una riserva di aglianico in purezza
invecchiato
in barriques di rovere francese. Ha colore rosso rubino e al naso si
apre in sentori di gran finezza, come spezie, canfora, nota smaltata, ma
anche confettura di frutti di bosco e prugne secche.
Al
palato si sviluppa su una struttura di ampio spessore tutta giocata su
sensazioni fruttate di mora e amarena, con tannino evidente, ma
avvolgente e morbido. Gradazione alcolica 14,50% vol. e, per quanto
concerne gli abbinamenti, è indicato per i formaggi stagionati e
piatti a base di carne.
I vini vincitori dei
"Cinque Grappoli" saranno degustati il 3 novembre a
San Patrignano, per la prima volta sede della presentazione della guida
dell'A.I.S., in occasione della cena di gala, in cui tutte le 295
etichette potranno essere abbinate ai piatti preparati dallo chef
Gianfranco Vissani.
Comunicato stampa del 26 ottobre 2006
Fonte
Anna Russo – Educazione Alimentare
www.supereva.it -
|