Associazione Onlus“Storia Locale San Prisco”
Progetto
Università di Santo Prisco
OLIOLIVA
i tesori del Tifata
VALORIZZAZIONE ED OPPORTUNITA’ IMPRENDITORIALI
DELL’OLIO E
DELLE OLIVE DA TAVOLA TIFATINE
Grande successo di partecipanti ha
riscosso il 1° convegno organizzato dall’Associazione onlus “Storia
Locale San Prisco”, con il patrocinio dell’Amministrazione cittadina,
sulle tematiche relative alle opportunità lavorative
e di valorizzazione del territorio dei
Monti Tifatini a seguito dell’importante riconoscimento in atto, da
parte dell’Unione Europea, per l’olio extravergine
d’oliva prodotto nel territorio, della
DOP (Denominazione Origine Protetta) “Colline Caiatine”.
I lavori del convegno tenutisi nei
giorni 6 e 7 maggio u.s., si sono svolti nell’Aula Consiliare
cittadina.
La prima giornata è stata caratterizzata
dalla presenza del Presidente della Provincia, dott. Sandro de
Franciscis, il quale dopo i saluti di rito ha manifestato
particolare attenzione alle tematiche in
argomento, ribadendo il pieno
appoggio della sua amministrazione a
progetti del genere ed auspicando
il prosieguo delle iniziative.
Successivamente si sono alternati il
sindaco di San Prisco,
Avv. Francesco Abbate,
che ringraziando tutti i numerosi
partecipanti anch’egli ha esternatol’approvazione e l’appoggio
dell’amministrazione cittadina alla manifestazione.
L’interevento del dott. Tommasino
Mastroianni, quale presidente del comitato “Colline Caiatine”, ha
provocato l’interesse dei partecipanti sull’argomento principale della
discussione che è stato sapientemente esposto rivelando le difficolta’ e
le aspettative di tutti i soggetti interessati al mondo olivicolo della
provincia.
Particolare attenzione ha suscitato
l’intervento del dott. Pietro di Monaco, medico pediatra, che con
grande capacità tecnica ha illustrato gli effetti benefici dell’olio
extravergine d’oliva sulla salute umana, ed in particolare
nell’alimentazione della prima infanzia.
Il dott. Prisco Fusco, agronomo,
ha fatto il punto della situazione sullo stato del territorio
interessato alla DOP con particolare riferimento allo stato attuale
delle culture olivicole del territorio dei Monti Tifatini, e soprattutto
una bella esposizione sulle varie tipologie delle olive della zona.
Dulcis in fundo è stato lo splendido
l’intervento del prof. Pasquale Zibella, membro dell’”Accademia
Nazionale dell’Olivo e dell’0lio”, il quale dopo avere illustrato
argomenti di carattere generale, si è soffermato sull’etichettatura e
sulle normative di confezionamento dell’olio da oliva catalizzando
l’attenzione e l’interesse di tutti i presenti.
Al termine della prima giornata dei
lavori il relatore della manifestazione, dott. Domenico Pagano,
dell’”Associazione Storia Locale San Prisco”, ha esposto ai
partecipanti il progetto di costituzione di un comitato di esperti che
studierà la fattibilità di una richiesta per l’ottenimento della DOP per
le olive da tavola dei “Colli tifatini”.-
Gli assaggi di olio svoltisi nella
seconda giornata dei lavori e guidati da esperti assaggiatori, hanno
visto quali protagonisti gli olii extravergine d’oliva prodotti e
commercializzati da importanti aziende locali: la “Pasquale Zibella
Srl” di S. Maria C.V. e la “Olearia Campana Spa” di Casagiove.
Particolare successo ha riscosso l’olio extravergine d’oliva
dell’Azienda agricola del dott. Giuseppe D’Agostino di Liberi.
Gradita è stata l’ offerta delle famose olive da tavola sanprischesi,
messe a disposizione dalle ditte: Zibella Pasquale Srl, Zibella
Carmine.-
ncisivo
ed interessante è stato l’intervento del dott. Pelagalli,
giornalista e grande esperto e conoscitore di tematiche agricole e
territoriali.
Durante la due giorni sono stati esposti
vecchi attrezzi per la produzione e la commercializzazione dell’olio e
delle olive;
Amalia PAGANO
GALLERIA FOTOGRAFICA









|