Sir Robert Stephenson Smyth Baden – Powell, generale
inglese, nato il 22 febbraio 1857 a Londra, ufficiale in India e
successivamente in Sud Africa, eroe della prima guerra anglo–boera,
una volta congedatosi dall’esercito si dedicò all’educazione dei
giovani. Partendo dalla propria esperienza nell’addestramento delle
reclute ideò il metodo scout, un metodo che asseconda la naturale
propensione degli adolescenti verso l’avventura e lo spirito di
banda. Scopo del metodo era quello di recuperare i giovani di strada
educandoli ad essere cittadini responsabili.
Grazie alla notorietà raggiunta e al suo grande
ascendente personale in pochi anni lo scoutismo ebbe grandissimo
successo diffondendosi anche la di fuori della Gran Bretagna.
Robert Baden – Powell si congedò dall’esercito
inglese nel 1910 con il grado di Luogotenente Generale e dedicò il
resto della propria vita alla diffusione del metodo e del movimento
scout, ponendovi alla base, lui che aveva prestato servizio come
militare di professione, la ricerca della pace tra i popoli e le
nazioni. Morì l’8 gennaio 1941 in Kenia.
Oggi il movimento scout è presente in oltre 200
diversi paesi e regioni del mondo , ed è una vera e propria
fratellanza mondiale che si riconosce negli stessi valori di pace e
solidarietà. |