SAN PRISCO.NET: IL PORTALE DEL NOSTRO PAESE APERTO A TUTTE LE PERSONE ED ASSOCIAZIONI DISPONIBILI AD ATTIVITA' ESCLUSIVAMENTE CULTURALI

 

Cultura

» Archeologia

» Storia

» Curiosità

» Tradizioni

» Personaggi Storici

 

Angolo del Parnaso

» Artisti
» Mostre virtuali

Galleria Foto

» Album dei ricordi
» San Prisco oggi
 
Sanprischesi nel mondo
» Gli emigrati
 
Eventi
» Gli eventi
   
Istituzioni
» Il Comune
» Polizia Locale
» Protezione Civile
   
Fede e Spiritualità
» S.Prisco e S.Matrona
» S.Maria di Costantinopoli
» Il comitato feste

» Le congreghe

» Elenco Vescovi di Capua

 
Associazioni
» Gruppo Scout
"San Prisco 1"
 
Sport
» Tifata Boxe
"Prisco Perugino"
 
Enogastronomia
>>Vini e ricette

>>Tour Enologici

>>Educazione Alimentare

>>Fatti e Misfatti

>>Libri

>>Filo diretto

>>Personaggi

 

Libera la tua Fantasia

 

>>Storie e Racconti

 

>> Poesie

 

>> Pensieri

 

 
Servizi

>>Numeri Utili

>>Farmacie

>>Studi Medici

>>Meteo

>>Certificati

>>Cod.Fiscale

>>Orari Treni

 

Cronologia di un Secolo

>>Accadeva a San Prisco

 

>>Accadeva in Italia e nel Mondo

 

Tempo Libero

>>Oroscopo

>>Santo del Giorno

>>Trova Cinema

>>Programmi Tv

>>Musica

>>Blog

 
I NOSTRI SPECIALI

 

>> Estate

>> Inverno

 

 
Dedicato a ....

» Franco Monaco

» Alfonso Rosmino

» Vincenzo Cardella

 

STATISTICHE VISITE

 Statistiche sito,contatore visite, counter web invisibile

Breve storia dello scoutismo in Italia


Lo scoutismo cominciò a svilupparsi in Italia all’inizio del Novecento. I primi esperimenti avvennero nel 1910 a Bagni di Lucca, in Toscana, e a Genova, con i “Ragazzi esploratori italiani”.

Gli esperimenti si ripeterono un po’ dappertutto, ma la prima vera organizzazione con riconoscimento internazionale fu il CNGEI (Corpo nazionale dei giovani esploratori italiani e Unione nazionale delle giovinette esploratrici), fondato nell’ottobre del 1912. È un’associazione a cui possono aderire ragazzi e ragazze di qualsiasi religione.

Nel 1916 nacque invece l’ASCI, dal metodo fortemente simile a quello del Cngei, ma di ispirazione cattolica. Le due associazioni si svilupparono progressivamente finché non incapparono negli ostacoli del fascismo, che non ammetteva esperienze educative non controllate dal proprio partito. Dal 1927, una serie di decreti governativi sempre più duri contro lo scoutismo costrinse con la forza le associazioni a sciogliersi.

Ma non tutti gli scout accettarono queste violenze e formarono delle squadriglie, le “Aquile randagie”, che continuarono clandestinamente l’attività scout tra mille pericoli. Alcuni di questi scout, durante la guerra di Liberazione, dopo il 1943, entrarono a far parte delle formazioni partigiane, e vi fu chi venne ucciso.

Nel 1943, ancora durante la guerra, venne fondata l’AGI (Associazione guide italiane), la corrispondente femminile dell’Asci, sempre di ispirazione cattolica.

Con gli anni cinquanta, lo scoutismo riprese vita: in ogni città si rispolverarono le vecchie uniformi, molti gruppi scout ricominciarono a fare uscite e campi, ma soprattutto nacque una miriade di nuovi gruppi. Tutte le diverse associazioni conobbero una ripresa costante.

L’avvenimento forse più rilevante nella storia dello scoutismo italiano avvenne nel 1974, quando l’Asci e l’Agi decisero di fondersi, creando un’unica associazione composta di ragazzi e ragazze, che si sforzò di conservare le tradizioni migliori di entrambe, e che prese il nome di Agesci. Da allora in poi l’Agesci ha conosciuto una crescita vertiginosa, giungendo a toccare negli anni novanta quasi 200.000 associati.