Lo scautismo è un
metodo educativo nato dagli scritti e dalle intuizioni pedagogiche
di Robert Baden – Powell.
L’obiettivo del
metodo scout è sviluppare le capacità globali di ogni ragazzo e
ragazza in primo luogo educando al senso critico, cioè a saper
distinguere il bello dal brutto, l’utile dall’inutile, il necessario
dal superfluo per scegliere ciò che è giusto e respingere ciò che è
sbagliato.
In secondo luogo è
un’educazione ai valori fondamentali dell’uomo, come patrimonio
inalienabile della persona. In questo processo educativo il fine da
raggiungere non può mai giustificare i mezzi utilizzati.
La metodologia
applicata all’interno dell’associazione non è basata su lezioni
teoriche, ma con lo strumento dell’imparare facendo, attraverso
esperienze concrete come la vita nei boschi, la cucina al campo, la
manualità, l’uso degli attrezzi, il canto, l’espressione teatrale,
lo sport, la conoscenza della natura, la competenza tecnica , la
catechesi vissuta nelle attività pratiche , il servizio al prossimo,
il gioco ecc.
Il metodo scout è proposto ai ragazzi attraverso educatori (capi
scout) riuniti in comunità (le Comunità Capi).
|