Soprannome |
Significato |
A ciccosa |
Forse da "cicco", imitazione del
suono prodotto dalla masticazione. Traslato "porco". |
A fasana |
La fagiana |
A fessetella |
Piccola vulva, anche "stupidina". |
A lazzarella |
Monella, ragazza un po’ sfontata. |
A paricchianella |
Giovane fedele di una determinata
parrocchia. |
A pua pua |
Frase onomatopeica: persona
petulante. |
A rilla |
Forse femminile di grillo.
Metaforicamente: "capriccio", "capricciosa". |
A ruagnara |
Antic. "Fabbricante e venditore di
pitali (ruvagno) di argilla o di legno". |
A stagnara |
Lavoratrice di articoli di stagno |
A vallanara |
Originaria di Avellino |
A zecca |
La zecca, piattola (fig. tipo
attaccaticcio) |
Acciracani |
Ammazza cani |
Agniulona |
|
Auciello 'ncapo |
Uccello in testa |
Bicciariello |
Fiammifero |
Caca all'erta |
Che fa i suoi bisogni stando in
piedi |
Cacagliuccio |
Balbuziente (?) |
Calandriello |
(o calantriello) diminutivo di
calandra, uccello del tipo dell'allodola (villano, persona
rustica). |
Cammesone |
Accrescitivo di cammisa, largo
camice malcucito, saccone. |
Canale |
Condotto, grondaia. |
Cappucciello |
Diminutivo di cappuccio. |
Capputtiello |
Piccolo cappotto |
Capuaniello |
Originario di Capua |
Cazzetta |
|
Chillo 'e fieto |
Fetore (?) |
Chillo 'e marzo |
Tipico di marzo, nato a marzo,
oppure lunatico, incostante. |
Cicciulillo |
Diminutivo di Francesco |
Ciceriello |
Dim. di cicere, piccolo cece. |
Ciento e uno |
Cento e uno |
Coglia moscia |
Scroto molle |
Coglianera |
Scroto dalla pelle scura |
Coglie 'e pucino |
Scroto di pulcino |
Coscia coscia |
Strofinamento, approccio (un po’
"piedino piedino", ma più intimo). |
Cuorpo chino |
A pancia piena |
Faccia tagliata |
Faccia tagliata |
Fasulillo |
Fagiolino |
Feleppone |
Accrescitivo di Filippo (?) |
Frisciannotta |
Felice Iannotta |
Furficella |
|
Gesucristiello |
Persona di piccola statura dalle
fattezze di Gesù Cristo |
Giacentiello |
Diminutivo di Giacinto |
Giovannone |
Accrescitivo di Giovanni |
Giro a ll'uorto |
Ciro che aveva l'orto |
Jarda 'a paglia |
Accende la paglia |
L'acquachiara |
Acqua chiara. Da un pozzo, posto
nella proprietà della famiglia, da cui sgorgava acqua limpida. |
Lazzariello |
Diminutivo di Lazzaro |
Leggia leggia |
Molto leggera |
Lenzuolo |
Lenzuolo |
Liggnammiello |
Diminutivo di legname |
Lignammo |
Legname |
Lignammone |
Accrescitivo di legname |
L'ugliarara |
Commerciante di olio |
Mangia vrenna |
Che mangia la crusca |
Mantesino |
Grembiule |
Marzacchiello |
|
Marzo |
Marzo |
Mattaone |
|
Mazzucco |
Attrezzo per lavare i pavimenti
(?) |
Menechella |
Diminutivo di Domenica. |
Merda secca |
Sterco secco |
Meza lira |
Mezza lira |
Meza notte |
Mezzanotte |
Miciacio |
|
Miezoiuorno |
Mezzogiorno |
Mignimagna |
|
Munaciello |
Diminutivo di monaco. Munaciello:
folletto, gnomo che apparirebbe nelle case (vestito da monaco e
con uno zucchetto rosso in testa) per smuovere mobili,
nascondere oggetti etc… |
Munsignore |
Monsignore |
Muntagnola |
Proveniente dalla montagna |
Muscuvita |
|
Ognann |
Ogni anno (?) |
Pagliacciuolo |
Piccolo pagliaccio. |
Palummiello |
Diminutivo di colombo |
Pane 'e ciore |
Pane fatto con fior di farina (?) |
Pantasam |
Fantasma (?) |
Pappulone |
|
Pernacchiello |
Diminutivo di pernacchio
(sberleffo). Individuo di forme sgraziate. |
Pertuso |
Buco |
Pesce luongo |
Dagli attributi maschili
sviluppati |
Pesce muscio |
Dagli attributi maschili non
particolarmente sviluppati |
Petisso |
|
Pettulone |
Camicia lunga e larga |
Pigliafuoco |
Che subito si infiamma |
Piscillo |
|
Pullecenella |
Pulcinella |
Quacquariello |
Piccolo soprabito. |
Rassone |
Molto grasso. |
Sacrapanza |
|
Sacrestano |
Sacrestano |
Salaiuolo |
Forse dal verbo "salà" (trad.
salare). Trasl. "sfuggire a qualche fastidio o pericolo". |
Salamone |
|
Sauciccio |
Salciccia |
Sburdenza |
Dal verbo "sburdià", andare
bighellonando, girare per divertirsi. |
Scarpariello |
Piccolo calzolaio |
Scassapertone |
Che rompe i portoni. |
Schiova Cristo |
Colui che, in occasione della
processione del Venerdì Santo, aveva il compito di deporre il
Cristo morto dalla Croce |
Sciò |
Via (normalmente raddoppiato: sciò
sciò). |
Senza buongiorno |
Che non saluta |
Senza malizia |
Chi non ha furbizia |
Sette rane |
Sette rane |
Staccaressa |
Da "stacca" = puledra. Trasl. "giovinotta". |
Staccariello |
Da "stacca" = puledra. Trasl. "giovinotto". |
Staccaro |
Da "stacca" = puledra. Trasl.
"giovane". |
Staccarone |
Da "stacca" = puledra. Trasl. "giovanottone". |
Stippilì |
|
Stistì |
|
Tracolla |
Tracolla = armacollo, bandoliera. |
Trantulillo |
|
Tre chiuocco |
Con tre punti di calvizia in testa |
Trentacinche |
Trentacinque |
Trirece rane |
Tredici rane (?) |
Troglia |
|
U cacciutto |
(o cacciuotto) Il cucciolo. |
U canteniero |
Il cantiniere |
U caputo |
Participio passato di capere =
entrato, penetrato. |
U ceccuso |
|
U ciurtillo |
|
U cupellaro |
|
U curtese |
Originario di Curti |
U fatticcio |
|
U guardiano |
Il guardiano |
U guardio |
Il guardiano |
U mannese |
Costruttore di carri in legno |
U marcianisano |
Originario di Marcianise |
U 'mericano |
L'americano |
U menestraro |
Che raccoglie erbe varie per
cucinarle |
U mmericuccio |
Piccolo medico |
U monaco |
Il monaco |
U muncillo |
forma contratta di "munaciello" =
folletto, gnomo che apparirebbe nelle case (vestito da monaco e
con uno zucchetto rosso in testa) per smuovere mobili,
nascondere oggetti etc… |
U muscio |
Lento |
U nutaro |
Il notaio |
U pataniello |
Diminutivo di patata (?) |
U piteco |
Esigente, fastidioso (?) |
U priatorio |
Il purgatorio |
U serio |
Il serio |
U spruoccolo |
Stecco di legno |
Voccapierto |
Che sta a bocca aperta (fig. che
parla continuamente senza saper conservare la notizia) |
Vollero |
(o vollaro) rete da posta per la
pesca. |
Zappulone |
Dal verbo "zappulià" = sarchiare.
Trasl. "rubacchiare". |
Zella ianca |
Ciuffo di capelli bianchi |
Zucculetta |
|
Zumbrillo |
|