SAN PRISCO.NET: IL PORTALE DEL NOSTRO PAESE APERTO A TUTTE LE PERSONE ED ASSOCIAZIONI DISPONIBILI AD ATTIVITA' ESCLUSIVAMENTE CULTURALI

 

Cultura

» Archeologia

» Storia

» Curiosità

» Tradizioni

» Personaggi Storici

 

Angolo del Parnaso

» Artisti
» Mostre virtuali

Galleria Foto

» Album dei ricordi
» San Prisco oggi
 
Sanprischesi nel mondo
» Gli emigrati
 
Eventi
» Gli eventi
   
Istituzioni
» Il Comune
» Polizia Locale
» Protezione Civile
   
Fede e Spiritualità
» S.Prisco e S.Matrona
» S.Maria di Costantinopoli
» Il comitato feste

» Le congreghe

» Elenco Vescovi di Capua

 
Associazioni
» Gruppo Scout
"San Prisco 1"
 
Sport
» Tifata Boxe
"Prisco Perugino"
 
Enogastronomia
>>Vini e ricette

>>Tour Enologici

>>Educazione Alimentare

>>Fatti e Misfatti

>>Libri

>>Filo diretto

>>Personaggi

 

Libera la tua Fantasia

 

>>Storie e Racconti

 

>> Poesie

 

>> Pensieri

 

 
Servizi

>>Numeri Utili

>>Farmacie

>>Studi Medici

>>Meteo

>>Certificati

>>Cod.Fiscale

>>Orari Treni

 

Cronologia di un Secolo

>>Accadeva a San Prisco

 

>>Accadeva in Italia e nel Mondo

 

Tempo Libero

>>Oroscopo

>>Santo del Giorno

>>Trova Cinema

>>Programmi Tv

>>Musica

>>Blog

 
I NOSTRI SPECIALI

 

>> Estate

>> Inverno

 

 
Dedicato a ....

» Franco Monaco

» Alfonso Rosmino

» Vincenzo Cardella

 

STATISTICHE VISITE

 Statistiche sito,contatore visite, counter web invisibile

      

        VINI E PIATTI DELLA TRADIZIONE LOCALE E NON....

 

     

A CURA DI MIMMO PAGANO


 

 FAGIOLI ASSOLUTI

 

Vi presentiamo un altro piatto tipico della tradizione sanprischese. I “fasule assulut”.

Nato come piatto povero e sbrigativo, veniva preparato nel pignatiello di creta posto accanto al fuoco del camino.

 

INGREDIENTI PER 4 PERSONE:

 

Ø     250 GR. DI FAGIOLI (Cannellini);

Ø     1 cotica di maiale;

Ø     100 g. di lardo;

Ø     aglio.

 

PREPARAZIONE

 

Il giorno prima mettete i fagioli in ammollo in acqua fredda. Riempite una pentola con abbondante acqua mettetela sul fuoco ed iniziate a riscaldare. Appena l’acqua è tiepida aggiungete la cotica e portare ad ebollizione. Nel frattempo  da parte tagliate il lardo a listelle, ed “allacciatelo” (martellare con il dorso del coltello grande da cucina) con uno spicchio d’aglio fino a farli diventare un tutt’uno cremoso. Aggiungete il composto ottenuto all’acqua di cottura insieme ai fagioli. Salate quanto basta. Servire ben caldi con brodo

di cottura ed una spolverata di origano.

 

VINO DA ABBINARE

Per questo piatto preferiamo non abbinare nessun vino. Gustatelo da solo.

 ________________________________

LE ALTRE RICETTE

>> BOCCONCINI DI BUFALOTTO AL CASAVECCHIA DI PONTELATONE

>>RIPIENI DI PASTAFROLLA FARCITI ALLA NUTELLA O ALL'AMARENA

>> ROCCOCO'

>>LASAGNE DI CARNEVALE 

>> MENU' DI SAN VALENTINO