Finalmente, dopo
mesi di richieste e di attese invano, ci è giunta la ricetta della
”mitica” braciola di pecora di Mast’ innaro. Qualcuno sicuramente storcerà
il naso per questo piatto tipico della tradizione sanprischese, ma vi
possiamo garantire che dopo averlo assaggiato ne rimarrete entusiasti. Il
nome “Mast’ Innaro” (Mastro Gennaro)è quello dell’altrettanto mitica
trattoria, ora per grande sfortuna di tutti i buongustai chiusa, ubicata
proprio di fronte alla chiesa Madre di San Prisco. Per assaggiare la
Braciola di pecora venivano da tutta la provincia se non da tutta la
regione. La ricetta, tenuta gelosamente segreta dalla sua ideatrice sig.ra
Galasso Teresa, in arte Sisinella , è stata rivelata al nipote
Carlo, con il solenne giuramento di non consegnarla a nessun cuoco
professionale ma di pubblicarla esclusivamente sul nostro sito. E noi,
forti del giuramento prestato dal nostro socio con grande piacere la
pubblichiamo. Fateci sapere
Ingredienti:
q
Cosciotto posteriore di pecora;
q
Salsa di pomodoro;
q
Prezzemolo;
q
Aglio;
q
Pepe;
q
Peperoncino
q
Sale;
q
Cipolla;
q
Vino bianco.
Procedimento:
Affettare il cosciotto in modo da ottenere delle fettine, stenderle su di
un piano, e cospargerle con il prezzemolo e l’aglio tritati, pepe, e sale.
Avvolgere la fettine di carne in modo da ottenere delle braciole e
chiuderle con uno stuzzicadenti o con del filo da cucina. Riempire una
pentola di acqua e portarla ad ebollizione, immergervi le braciole per
alcuni minuti e tirarle fuori, gettare l’acqua e ripetere l’operazione per
tre volte in modo da eliminare il grasso in eccesso. In un’altra pentola
far soffriggere la cipolla e il peperoncino, quando la cipolla è
imbiondita aggiungere le braciole, bagnarle con del vino bianco e farlo
evaporare, aggiungere la salsa di pomodoro e far cuocere per un ora e
mezza.
Buon Appetito.
VINO DA
ABBINARE
vErta
dei ciliegi 2004
-
Produttore: Viticoltori del Casavecchia di Pontelatone CE)
UVE:Casavecchia70% pallagrello nero con altri vitigni 30%
Quest’altro
gioiellino dei “viticoltori del casavecchia di pontelatone”, fratello
minore del celebre “Corte Rosa”, è un rosso Igt (Indicazione Geografica
Tipica) che si presenta dal colore rubino trasparente, al naso con
sentori floreali ed erba tagliata. Di un buon fruttato. il grado
alcolico, 12,5°, riesce perfettamente a contrapporsi alla spiccata
freschezza ,indice di buona acidita’. La vinificazione avviene interamente
in acciaio ed affinato in bottiglia. indicato con salumi e formaggi
saporiti non molto invecchiati. ottimo il rapporto qualità prezzo: una
bottiglia costa in enoteca € 5,50.-
________________________________
LE ALTRE RICETTE
>>
BOCCONCINI DI BUFALOTTO AL CASAVECCHIA DI PONTELATONE
>>RIPIENI DI PASTAFROLLA FARCITI ALLA NUTELLA
O ALL'AMARENA
>>
ROCCOCO'
>>LASAGNE DI CARNEVALE
>> MENU' DI SAN VALENTINO
>> FAGIOLI ASSOLUTI
|