SAN PRISCO.NET: IL PORTALE DEL NOSTRO PAESE APERTO A TUTTE LE PERSONE ED ASSOCIAZIONI DISPONIBILI AD ATTIVITA' ESCLUSIVAMENTE CULTURALI

 

Cultura

» Archeologia

» Storia

» Curiosità

» Tradizioni

» Personaggi Storici

 

Angolo del Parnaso

» Artisti
» Mostre virtuali

Galleria Foto

» Album dei ricordi
» San Prisco oggi
 
Sanprischesi nel mondo
» Gli emigrati
 
Eventi
» Gli eventi
   
Istituzioni
» Il Comune
» Polizia Locale
» Protezione Civile
   
Fede e Spiritualità
» S.Prisco e S.Matrona
» S.Maria di Costantinopoli
» Il comitato feste

» Le congreghe

» Elenco Vescovi di Capua

 
Associazioni
» Gruppo Scout
"San Prisco 1"
 
Sport
» Tifata Boxe
"Prisco Perugino"
 
Enogastronomia
>>Vini e ricette

>>Tour Enologici

>>Educazione Alimentare

>>Fatti e Misfatti

>>Libri

>>Filo diretto

>>Personaggi

 

Libera la tua Fantasia

 

>>Storie e Racconti

 

>> Poesie

 

>> Pensieri

 

 
Servizi

>>Numeri Utili

>>Farmacie

>>Studi Medici

>>Meteo

>>Certificati

>>Cod.Fiscale

>>Orari Treni

 

Cronologia di un Secolo

>>Accadeva a San Prisco

 

>>Accadeva in Italia e nel Mondo

 

Tempo Libero

>>Oroscopo

>>Santo del Giorno

>>Trova Cinema

>>Programmi Tv

>>Musica

>>Blog

 
I NOSTRI SPECIALI

 

>> Estate

>> Inverno

 

 
Dedicato a ....

» Franco Monaco

» Alfonso Rosmino

» Vincenzo Cardella

 

STATISTICHE VISITE

 Statistiche sito,contatore visite, counter web invisibile

      

        VINI E PIATTI DELLA TRADIZIONE LOCALE E NON....

 

     

A CURA DI MIMMO PAGANO


 

ROCCOCO'

 

DOSE PER 1 KG.

1 KG DI FARINA;

700 GR. DI ZUCCHERO;

700 GR. TRA NOCCIOLE E MANDORLE SGUSCIATE;

1 CUCCHIAIO DI CACAO AMARO;

LA BUCCIA ED IL SUCCO DI 2 ARANCE

LA BUCCIA ED IL SUCCO DI 3 MANDARINI;

20 GR. DI AMMONIACA;

CANNELLA A PIACERE.

PREPARAZIONE:

SULLA SPIANATOIA DISPONETE LA FARINA A FONTANA, NEL MEZZO METTETE LO ZUCCHERO, IL CACAO, LE BUCCE A PEZZETTINI, LE NOCCIOLE E LE MANDORLE INTERE. LAVORATE L’IMPASTO SINO A RENDERLO CONSISTENTE CON L’AGGIUNTA DI SUCCO DI ARANCIA E MANDARINO CON ACQUA TIEPIDA. ALLA FINE AGGIUNGERE L’AMMONIACA. FATE RIPOSARE IL TUTTO PER ALMENO 3 ORE. DOPO TAGLIARE L’IMPASTO A STRISCE DELLA LUNGHEZZA DI 20 CM CIRCA DELLO SPESSORE DI DUE DITA RIUNENDO LE ESTREMITA’ SCHIACCIANDOLE LEGGERMENTE IN MODO DA FORMARE DELLE CIAMBELLINE. RIPORLI SU CARTA DA FORNO IN UNA TEGLIA ED INFORNALI ALLA TEMPERATURA DI 200°-220°. PRIMA DI INFORNARE AVERE CURA DI BATTERE UN UOVO INTERO E SPENNELLARE IL ROCOCO’ SULLA SUPERFICIE PER LA LUCIDATURA.

N.B. : LA DURATA MINIMA DI COTTURA E’ DI CIRCA 20 MINUTI MEZZ’ORA  CHE PUO' VARIARE A SECONDA DEL TIPO DI FORNO CHE SI USA. PERTANTO E’ SEMPRE MEGLIO CONTROLLARE A VISTA ED ESTRARRE IL DOLCE A DORATURA AVVENUTA. PRIMA DI SERVIRE FATELI BEN RAFFREDDARE.

N.B. 1 :se si desidera ottenere dei rococò + duri bisogna aggiungere altro zucchero sino ad un massimo di 1 kg x 1 kg di farina

VINO CONSIGLIATO

MOSCATO PASSITO DI PANTELLERIA

(SE SI GRADISCE UN GUSTO PIU' DOLCE CHIEDERE DEL MOSCATO LIQUOROSO DI PANTELLERIA)

LE CARATTERISTICHE DEL MOSCATO DI PANTELLERIA :

VINO AD ALTA GRADAZIONE ALCOLICA PUO' RAGGIUNGERE I 16°, GUSTO DOLCE CON SENTORI DI FRUTTA APPASSITA (ALBICOCCA IN PARTICOLARE) E MIELE. E’ DA PREFERIRE A FINE PASTO ABBINANDOLO A DOLCI SECCHI PRIVI DI CREME. VIENE USATO ANCHE COME VINO DA MEDITAZIONE.

 

 ________________________________

LE ALTRE RICETTE

>> BOCCONCINI DI BUFALOTTO AL CASAVECCHIA DI PONTELATONE

>>RIPIENI DI PASTAFROLLA FARCITI ALLA NUTELLA O ALL'AMARENA

>>LASAGNE DI CARNEVALE 

>>BRACIOLA DI PECORA ALLA "MAST' INNARO"

>> MENU' DI SAN VALENTINO

>> FAGIOLI ASSOLUTI